L’ottimismo è fondamentale per la ripartenza in questo momento così critico, ed ecco perché il costruttore brianzolo di macchine di foratura profonda I.M.S.A. ha deciso di anticipare la produzione delle proprie tre macchine più flessibili, ora proposte con consegne più rapide rispetto ai tempi abituali di realizzazione su commessa, rendendo semplice la possibilità di dotarsi di una foratrice di ultima generazione come investimento lungimirante.
Le tre foratrici per fori profondi proposte costituiscono tre taglie differenti, con portate in tavola da 2,5, 6 e 12 t. Tutti e tre i modelli hanno strutture autoportanti che integrano tavola e montante Gantry e non necessitano di fondazioni al suolo. Inoltre, seppur con soluzioni tecniche differenti, tutti e tre i modelli mettono a disposizione le capacità di fresatura necessarie per tutte le lavorazioni complementari ai fori profondi sulla meccanica dello stampo.
Foratrice-fresatrice per tasselli e piccoli stampi, e per particolari meccanici, la MF1000C è una macchina compatta, adatta anche alla foratura assiale e fuori asse di pezzi cilindrici. Può essere equipaggiata con tipologie di tavole diverse. La MF1000C proposta per la consegna rapida è dotata di tavola roto-tiltante (girevole e inclinabile +25° -20°) con portata da 2,5 t, che permette la foratura a doppia inclinazione, risultando compatta e versatile.
Un unico mandrino è utilizzato sia per la foratura profonda che per le operazioni di fresatura. Il sistema I.M.S.A. Swing On Top evita qualsiasi smontaggio di parti della macchina nella commutazione.
La seconda macchina di foratura profonda e fresatura, prodotta da I.M.S.A., è il modello MF1250/2FL per stampi fino a 6 t. L’unità di lavorazione accoglie entrambe le linee mandrino: foratura profonda e fresatura su unità separate, a commutazione completamente automatica, in pochi secondi. La macchina vanta un’esclusiva soluzione per la gestione dei fori inclinati, con tavola roto-basculante a centro di rotazione avanzato. Grazie a questa soluzione, la foratura di circuiti di raffreddamento complessi è possibile con piazzamento unico e sfruttando l’intera corsa verticale della macchina.
Di taglia maggiore, dedicata a stampi fino a 12 t, per un ingombro fino a un diametro di 2.600 mm in rotazione entro la struttura della macchina, è invece il modello MF1350 EVO presentato dal costruttore. Le forature e le lavorazioni a doppia inclinazione vengono eseguite combinando la rotazione della tavola all’inclinazione dell’unità di lavorazione. Le corse trasversali estese aumentano la raggiungibilità della superficie del pezzo, permettendo un singolo setup a centro tavola. L’unità di lavorazione alloggia quella di foratura profonda e l’elettromandrino di fresatura.