I costruttori hanno bisogno di semplificare il processo che va dalla configurazione della macchina al funzionamento e alla manutenzione. Le prestazioni delle macchine collegate possono essere visualizzate attraverso una semplice programmazione, che aiuta a migliorare la produttività e la qualità nel settore manifatturiero e non solo. Le aziende che impiegano macchine compatte hanno inoltre la necessità di utilizzare dati di produzione, visualizzare le prestazioni delle macchine e impedire che si verifichino guasti o arresti improvvisi.
La nuova serie CP2E di controllori compatti OMRON offre un modo efficace in termine di costi per aggiungere la funzionalità IoT alle macchine compatte. Raccoglie i dati relativi alle prestazioni delle macchine e condivide le informazioni necessarie con la rete host. I dati dei programmi predefiniti, sotto forma di blocco funzione, riducono il lavoro di sviluppo dei programmi e migliorano la qualità mediante la standardizzazione.
Ciò consente praticamente a chiunque di configurare macchine che svolgono controlli complessi, riducendo il tempo necessario per la programmazione, i test, il debugging e la manutenzione. Inoltre, la gamma estesa di temperature di esercizio garantisce l’uso affidabile in macchine per industrie non manifatturiere, dove la richiesta per l’impiego di controller è in aumento.
La serie CP2E è compatibile con le soluzioni Omron correnti, come ad esempio la serie CP1 e, tra le doti principali, prevede: connettività migliorata per Ethernet e dispositivi seriali; sforzo ridotto per realizzare macchine complesse. La soluzione una volta installata va dimenticata, in quanto risulta affidabile in tutte le condizioni ambientali.
Grazie all’aggiunta della funzionalità IoT a una vasta gamma di prodotti, OMRON ha accelerato la creazione di un sito di produzione intelligente, fondamentale per la materializzazione del concetto “Innovative-Automation” della società per i propri clienti, conseguendo dei miglioramenti notevoli in termini di produttività.