Le lavorazioni meccaniche diventano “smart” grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. FANUC (www.fanuc.eu/it) ha infatti introdotto una serie di novità che arricchiscono la propria ampia gamma di controlli numerici con prestazioni elevate per macchine complesse. Le più recenti innovazioni software dei CNC FANUC consentono di ottenere risultati inediti nelle lavorazioni meccaniche di precisione.
Grazie alla funzione “Smart Feed Axis Acceleration/ Deceleration” è possibile determinare il momento di inerzia effettiva del pezzo in lavorazione durante l’operatività della macchina, e regolare quindi l’accelerazione ottimale del servomotore. Il vantaggio di poter eseguire elevati volumi di taglio diventa evidente a fine ciclo, quando il pezzo risulta notevolmente più leggero e sono consentite accelerazioni più elevate.
La funzione “Servo Learning Oscillation” è particolarmente utile quando si effettuano lavorazioni di tornitura, poiché permette di tornire in modo automatizzato e per cicli anche lunghi. Questa funzione permette all’utensile di oscillare, riducendo la dimensione dei trucioli ed evitando che questi rimangano impigliati nell’utensile; in questo modo viene facilitata l’evacuazione dei trucioli, e le lavorazioni non presidiate possono avvenire senza particolari controindicazioni.
Altre funzionalità sono dedicate al monitoraggio dell’efficienza operativa e all’ottimizzazione delle performance. “Edge Analysing Unit” è un tool rivoluzionario per monitorare l’operatività che può essere installato su qualsiasi macchina che monta un CNC FANUC, anche di fabbricazione non recente.
Questo strumento attiva la registrazione sincrona dei dati sia dal controllo numerico che dai sensori presenti sulla macchina; successivamente, effettua l’analisi dei dati raccolti, li compara con dei valori target di riferimento e consente di implementare la programmazione di interventi di manutenzione predittiva basandosi sui risultati dell’analisi.
“AI Servo Monitoring” analizza e valuta i dati di mandrini e assi di alimentazione alimentati da servoazionamenti. Grazie all’intelligenza artificiale, vengono individuate immediatamente le anomalie nei dati raccolti e viene notificato il superamento del valore di soglia. Gli operatori possono quindi programmare la manutenzione prima che avvengano guasti che possono provocare danni alla macchina.
“AI Servo Monitoring” è una funzione specifica di MT_LINKi, il software di FANUC che raccoglie, analizza e rende disponibili in pagine grafiche personalizzate i dati relativi all’efficienza operativa delle macchine.
Ma i CNC FANUC sono universalmente riconosciuti anche per la loro affidabilità e precisione. Assicurano le migliori prestazioni quando si tratta di finitura superficiale e precisione per le lavorazioni 5 assi, facendo affidamento su una eccezionale potenza di calcolo.
“Fine Surface Technology” permette di aggiungere un decimale al comando relativo alla posizione degli assi, aumentando la risoluzione di 10 volte (0,1μm) e riducendo così in maniera significativa gli errori dovuti all’arrotondamento, mentre “Fast Cycle Time Technology” sintetizza una serie di funzioni che contribuiscono ad accorciare il tempo ciclo e massimizzare la produttività. Consente infatti di impostare in una sola volta diversi parametri, abbreviando il tempo di esecuzione.
“Smart Rigid Tapping” è infine dedicata alle lavorazioni di maschiatura. Dopo il taglio di un foro filettato, il mandrino viene rimosso dal foro con la massima potenza del motore. Prove pratiche effettuate da FANUC hanno dimostrato che questa funzione comporta una riduzione fino al 35% dei tempi di ciclo.
L’interfaccia utente iHMI è stata ulteriormente migliorata ed ora è disponibile anche per la nuova serie di controlli numerici 0i-F Plus. Sono state introdotte nuove funzioni per la preparazione della lavorazione (impostazione utensile, programmi e simulazioni), per la lavorazione stessa (facilità d’uso) e per l’ottimizzazione e il funzionamento quotidiano con Servo Viewer e Maintenance Manager.
Il nuovo CNC 0i-F Plus si distingue non solo per la nuova interfaccia utente, ma anche per le nuove funzioni disponibili di serie e per la semplicità di configurazione della macchina. Anche la capacità di memoria è stata aumentata a 2 MB, a vantaggio sia dei costruttori di macchine che degli utenti finali.
Oltre ad aver integrato le funzioni “Fine Surface Technology” e “Fast Cycle Time Technology” della storica serie 0i-F, il CNC della serie 0i-Plus mette a disposizione degli utilizzatori diverse opzioni di personalizzazione. Tra queste FANUC Picture, utile per customizzare il design dell’interfaccia utente. “Macro Executor” offre la possibilità di integrare facilmente nuove funzionalità, come i cicli tecnologici, e, con “C-Language Executor” è possibile personalizzare il CNC FANUC in modo molto flessibile.
Infine, FANUC ha aggiornato le proprie unità di controllo, integrando i processori più recenti sul PANEL iH Pro con monitor LCD widescreen da 21,5'”. L’unità PC e quella display possono ora essere posizionate separatamente sulla macchina, caratteristica che verrà sicuramente apprezzata dai costruttori di macchine.