Azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione, a pochi mesi dall’aggiunta dell’interfaccia Profinet, wenglor sensoric amplia le potenzialità del proprio software standard per l’elaborazione di immagini 2D/3D. Il rilascio della nuova versione uniVision 2.3 include infatti l’interfaccia EtherNet/IP™, standard di comunicazione industriale sviluppato da ODVA, Open DeviceNet Vendor Association, particolarmente diffuso sul mercato nordamericano.
Insieme a Profinet, EtherNet/IP™ è il protocollo industriale più utilizzato al mondo. Secondo uno studio condotto nel 2020 da HMS Networks – azienda internazionale che fornisce soluzioni di connettività - entrambi i protocolli sono leader di mercato, ciascuno con una quota pari al 17% del totale. Il supporto di EtherNet/IP™ consente a wenglor di rendere disponibili le proprie tecnologie di visione a un numero sempre maggiore di utenti, rafforzando la propria posizione di azienda leader anche sui mercati d’oltreoceano.
L’integrazione dell’interfaccia EtherNet/IP™ consente di trasferire in tempo reale dalle Smart Camera o dalle unità di controllo i risultati delle elaborazioni di immagini e dei profili, come pattern, quote, codici. Resta sempre e comunque possibile inviare ai prodotti UniVision trigger o istruzioni di load trasmessi direttamente dal controllore.
In questo modo, la comunicazione tra sensore, software e controller è ancora più aperta e flessibile. Oltre alla comunicazione real-time in Profinet ed EtherNet/IP™, i dati di processo possono essere trasferiti tramite IO digitali, TCP/IP o UDP.
Con la precedente release di uniVision, wenglor ha introdotto una comoda funzione di visualizzazione web-based per consentire la fruizione dei dati di processo da web browser in modo semplice e immediato. Fino a oggi, però, gli utenti avevano la possibilità di visualizzare solamente quote, linee e punti.
Grazie al nuovo aggiornamento, uniVision 2.3 offre la possibilità di visualizzare anche cerchi, archi e sistemi di coordinate sovrapposti all’immagine elaborata. Questa importante novità migliora ulteriormente le funzioni di visualizzazione e rende ancora più facile per gli utenti monitorare tutti i risultati.
uniVision è un software semplice e universale, in cui si trovano tutte le componenti necessarie per implementare le più comuni applicazioni di visione industriale. Quale vero e proprio strumento multifunzione, uniVision offre un set completo di moduli specializzati che consentono di implementare applicazioni di elaborazione delle immagini con smart camera, sistemi di visione e sensori di profilo 2D/3D in modo universale e con la massima semplicità.