La serie TTS fa parte della gamma di macchine multitorretta per lavorazioni da barra. È il tornio più piccolo dell’intera gamma di prodotti CMZ. Ideale per la lavorazione di parti complesse, grazie alla sua precisione e affidabilità. Questa macchina CNC è l’opzione preferita dalle aziende dedicate alla tornitura poiché, oltre a ridurre significativamente i tempi ciclo, è appositamente progettata per alte produzioni.
Si tratta di un tornio da barra senza cinghie e torretta motorizzata da 12.000 giri/min in bagno d’olio che, grazie ai movimenti sugli assi X3 e Z3, può lavorare con contromandrino spostato verso il basso, con due torrette sulla stessa testa, in simultanea con 3 utensili, con contropunta, o sincronizzare la lavorazione con due torrette (il movimento di una torretta è programmato e l’altra segue).
Questa macchina, appositamente progettata per la lavorazione delle barre, non ha cinghie. Dispone di 4 motori integrati con design built-in raffreddati a olio. Non essendoci cinghie, i motori sono direttamente accoppiati all’alberino, aumentando notevolmente la precisione della macchina stessa.
La torretta è dotata di due motori: il primo si utilizza per l’indicizzazione del disco, mentre il secondo è integrato all’interno della torretta per muovere l’utensile guidato. Il motore e la torretta sono raffreddati a olio, il che permette di lavorare a 12.000 giri/min in funzionamento continuo.
I movimenti sugli assi X3 e Z3 consentono funzionalità esclusive.
Questo piccolo tornio a mandrino fisso può essere dotato, come optional, di una contropunta fissata al corpo del contromandrino. Grazie a ciò, è possibile lavorare tra il mandrino o la pinza e la contropunta, mentre si rifinisce il pezzo nel contromandrino.
Il TTS ha due torrette, ma il CNC ha tre canali. Ciò consente di eseguire 3 programmi contemporaneamente, in modo da poter posizionare due utensili nelle due torrette e lavorare meccanicamente con tre utensili contemporaneamente.
Poiché il contromandrino ha una corsa di 170 mm sull’asse X3, le torrette sono distanziate, riducendo le interferenze. In questo modo, è possibile lavorare pezzi più lunghi.
Infine, il taglio a oscillazione (OC) consiste nel lavorare con un avanzamento caratterizzato da una componente costante e una sinusoidale. Programmando l’ampiezza del seno e la frequenza dell’oscillazione, si ottiene la lunghezza del truciolo desiderata. Con questo metodo, la rottura dei trucioli si ottiene senza lasciare segni nel processo di lavorazione e questa funzionalità può essere facilmente implementata sui torni della serie TTS di CMZ.