Nell’attuale versione KISSsoft 03/2017 (www.KISSsoft.AG) sono disponibili diverse possibilità di calcolo e inserimento per le dentature asimmetriche. Gli ingranaggi ruotano spesso in una sola direzione, per cui il fianco di lavoro è sempre lo stesso. Con le dentature asimmetriche si cerca di ottimizzare questo fianco di lavoro in modo mirato. Il vantaggio maggiore di una dentatura asimmetrica risiede nella possibile riduzione della pressione di Hertz sui fianchi in contatto.
Le condizioni di ingranamento possono essere valutate con l’analisi di contatto e tutti i valori derivanti dal contatto dei fianchi nell’ingranamento possono essere rilevati sotto carico con notevole precisione. In questo modo si possono considerare e calcolare più facilmente diversi aspetti (Modulo ZA7).
Nell’attuale release, la definizione della dentatura asimmetrica avviene ancora tramite correzioni dell’angolo di pressione. Grazie all’ulteriore sviluppo del software KISSsoft è possibile offrire nella nuova versione Beta un sistema ampliato per il calcolo delle dentature asimmetriche. Questa è solo una delle diverse novità e migliorie che, grazie all’intenso lavoro degli sviluppatori, l’azienda presentererà alla HMI 2018 di Hannover Messe con la nuova versione KISSsoft 03/2018.