MU-6300V LASER EX di Okuma esegue lavorazioni di tornitura, fresatura, rettifica, tempra di precisione e Laser Metal Deposition (LMD). ©Okuma.
Le macchine super-multitasking serie LASER EX di Okuma (www.okuma.eu) e il programma di soluzioni per la fabbrica intelligente Connect Plan sono stati i protagonisti dello stand allestito dalla Casa giapponese alla recente edizione di EMO ad Hannover. L’azienda ha inoltre presentato le macchine utensili più recenti e tecnologie di automazione ad alta efficienza. Okuma, rappresentata in Italia da R.F. Celada (www.celadagroup.com), ha accolto in fiera oltre quattromila visitatori, raccogliendo diversi ordini durante la manifestazione.
In anteprima europea, Okuma ha presentato le macchine super-multitasking della serie LASER EX. Le nuove macchine uniscono il meglio delle lavorazioni sottrattive e additive, effettuando lavorazioni intensive di tornitura, fresatura, rettifica, tempra di precisione e rivestimento indurente mediante laser. La deposizione di metalli al laser (LMD) ad alta definizione offre qualità senza paragoni nella produzione additiva, nel trattamento termico e nelle riparazioni. L’ampia gamma di funzionalità non è passata inosservata: la serie LASER EX si è infatti aggiudicata il premio MM Award per la migliore macchina multifunzione a EMO.
Connect Plan, la soluzione di Okuma per la fabbrica intelligente, è stata invece concepita per collegare le macchine all’interno di impianti di produzione IoT. L’applicazione consente la visualizzazione avanzata dell’intera fabbrica e l’elaborazione e l’analisi dei dati in tempo reale. Prima di effettuare la lavorazione vera e propria, l’operatore può lanciare un’accurata simulazione in 3D per verificare che tutto funzioni secondo programma. L’intelligenza artificiale del CNC di Okuma sfrutta la manutenzione predittiva per evitare costosi interventi di riparazione e fermi impianto. Dopo il successo sul mercato giapponese, Connect Plan ha riscosso grande interesse anche da parte dei decision-maker europei presenti a EMO.
Okuma ha presentato infine numerose novità della sua offerta in continua espansione. Il nuovo centro di lavoro verticale a 5 assi MU-S600V consente produzioni diversificate in piccoli volumi con la stessa produttività delle macchine per produzione in serie. I tratti distintivi del centro sono l’ingombro compatto e la capacità di trasferire automaticamente il pezzo da un’unità all’altra senza attrezzature aggiuntive. Allo stand erano esposte anche celle di produzione completamente automatizzate, macchine multitasking, torni e rettifiche, accanto a cambi pallet e cambi utensili automatizzati e Gantry Loader di Okuma.
Okuma ha accolto in fiera oltre quattromila visitatori, raccogliendo diversi ordini durante la manifestazione. ©Okuma.
Connect Plan effettua simulazioni accurate in 3D delle lavorazioni meccaniche. ©Okuma.