Nell’ambito dell’IMM il 30% della spesa energetica globale è dato dalla componente termica per il riscaldamento dei cilindri. Le resistenze in ceramica non trasmettono efficientemente il calore verso l’interno del cilindro, generando alte dispersioni. Rex TCS™ lavora per irraggiamento, evitando problematiche quali deformabilità e presenza di bolle d’aria. La coibentazione in fibra di ceramica minimizza il differenziale termico con l’ambiente, sfavorendo le dispersioni.
Dalle analisi svolte su mille installazioni emerge un risparmio energetico medio del 40% a fronte di tempi di avvio dimezzati, controllo stabile e uniforme, sicurezza, durabilità, manutenzione nulla e ROI inferiore ai 18 mesi. La struttura coibentante rende inoltre queste fasce più sicure, dato che la loro temperatura esterna tiepida elimina il rischio di ustioni per contatto accidentale.
TCS™ è brevettato e non vi è alcun altro sistema che ne coniughi tutti i vantaggi e le potenzialità. Lo staff tecnico e commerciale di Mohwinckel s.r.l. (www.mohwinckel.it), distributore TCS in Italia, può fornire ogni tipo di informazione, assistenza e guida all’uso a chiunque sia interessato a implementarli nel proprio processo produttivo, puntando su ecosostenibilità, competitività ed efficienza.