Nuovo tastatore wireless RWP20.50 di m&h.
m&h propone soluzioni metrologiche avanzate: tastatori, sonde di temperatura, presetting laser, software. Si tratta di strumenti sempre più affidabili e sicuri, a tutto vantaggio della produzione industriale. In particolare, il tastatore m&h ad onde radio di ultima generazione è modulare e flessibile e si caratterizza per la dotazione della moderna tecnologia wireless.
di Lorenzo Ruffini
m&h (www.mh-inprocess.com/ita) è sempre stata, negli anni, un pioniere della tecnologia, avendo introdotto sul mercato il primo tastatore affidabile con trasmissione dei segnali di misura ad onde radio. La frequenza industriale di 433 MHz è tuttora utilizzata per la trasmissione di segnali a criticità temporale. Il nuovo tastatore ad onde radio, che è stato presentato alla scorsa EMO a Milano, è ancora disponibile in versione compatibile con la frequenza di 433 MHz. In alternativa, il nuovo tastatore wireless RWP20.50 di m&h è anche disponibile con una nuova trasmissione radio nella gamma di frequenze 2.4-2.4835 GHz.
RWP20.50 si distingue anche perché è progettato come sistema modulare e quindi può utilizzare diverse unità di misura, diverse prolunghe e un sensore di temperatura.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
La velocità di trasmissione dati molto più grande nella frequenza di 2.4 GHz permette la trasmissione una maggior quantità di dati in un tempo molto breve. Il processo di diffusione delle frequenze e la trasmissione multipla di pacchetti di dati assicura una affidabilità di trasmissione e un processo di misura veloce ed esente da problemi che è esattamente quello che ci si aspetta da m&h.
Così come nella precedente gamma di frequenze, anche le frequenze in questa gamma vengono continuamente controllate e solo quelle libere da disturbi vengono automaticamente selezionate. Tutto ciò non solo assicura che la trasmissione propria del tastatore sia veloce ed esente da problemi, ma impedisce anche interferenze verso e da sistemi WLAN o altre sorgenti radio. In conclusione, i segnali di misura devono essere trasmessi velocemente al controllo numerico quando il tastatore tocca il punto da misurare per ridurre al minimo il ritardo e garantire risultati di misura accurati e consistenti.
m&h propone soluzioni metrologiche avanzate: tastatori, sonde di temperatura, presetting laser, software.
FACILITÀ ED EFFICIENZA IN PRIMO PIANO
Il tastatore m&h RWP 20.50 con tecnologia ITE (Intelligent Trigger Evaluation) permette un posizionamento ad alta velocità (fino a 50.000 mm/min). Il contatto rapido e preciso (fino a 2.000 mm/min) grazie alla strategia “one touch” rende possibile la massima precisione. Questo significa che il tastatore radio m&h RWP 20.50 si avvicina al punto da misurare ad alta velocità e poi tocca con precisione alla velocità costante di misura con un singolo contatto.
Il nuovo tastatore con la denominazione m&h RWP20.50 si distingue anche perché è progettato come sistema modulare e quindi può utilizzare diverse unità di misura, diverse prolunghe e anche un sensore di temperatura. Per il futuro è già previsto lo sviluppo di altre unità di misura e di sensori che potranno essere utilizzati sullo stesso sistema base.
Oltre ai collaudati ed affidabili sistemi di attivazione meccanica è anche possibile attivare il tastatore in remoto attraverso il ricevitore e, in termini di sicurezza, questo sistema si equivale ai sistemi meccanici.
“Per i clienti m&h, il RWP20.50 rappresenta un’innovazione che consente di adattarsi ai nuovi cambiamenti dei requisiti di misura con facilità ed efficienza economica; e questo con due versioni: una è l’esistente sistema radio a 433 MHz e l’altra è la nuova tecnologia di trasmissione nella gamma dei 2,4 GHz. Tale versatilità è unica sul mercato e garantisce per il futuro la sicurezza dell’investimento dei nostri clienti”, ci dicono in azienda.
m&h propone strumenti sempre più affidabili e sicuri, a tutto vantaggio della produzione industriale.