Roberto Copercini, socio e co-fondatore insieme a Claudia Paris di Kyma Team.
In un incontro molto dinamico e interattivo negli spazi di Open Milano, Kyma Team e i-nexus hanno illustrato l’importanza della strategia aziendale e i fattori chiave per la sua corretta ed efficace implementazione.
di Carlo Martelli
Che cos’è la strategia? Quante aziende hanno una strategia? E di queste, quante riescono a eseguirla con successo, mettendola in atto raggiungendo i risultati attesi? È scaturito da queste domande l’evento Strategy Execution Briefing, organizzato da Kyma Team e i-nexus lo scorso 13 febbraio negli spazi di Open Milano. Durante il workshop interattivo, le due aziende hanno dapprima misurato l’importanza che i partecipanti attribuiscono alla strategia nell’ambito delle rispettive organizzazioni e, successivamente, come giudicano la loro capacità di esecuzione della strategia stessa, per concludere con la presentazione di una piattaforma digitale evoluta per monitorare la Strategy Execution e i risultati ottenuti.
Nigel Richardson, Presales Director di i-nexus, ha illustrato le funzionalità della piattaforma SAAS in cloud i-nexus.
UN FARO IN ACQUE AGITATE
Kyma Team è una società di consulenza con sede in Svizzera e un team attivo dal 2005 in tutta Europa, con un network che, in caso di necessità, può supportare clienti in Asia, Australia, Nuova Zelanda e Americhe. “Siamo un gruppo con un’esperienza trentennale sia di consulenza, sia di gestione aziendale”, spiega Roberto Copercini, socio e co-fondatore insieme a Claudia Paris. “Nella nostra esperienza professionale, abbiamo lanciato e gestito startup e ricoperto ruoli apicali in alcune multinazionali e aziende italiane medio-grandi. L’attenzione alle persone e al business e la pragmaticità dell’approccio che abbiamo sviluppato nel corso della nostra carriera professionale sono oggi i tratti distintivi della proposta di Kyma Team”.
“L’epoca in cui viviamo richiede un’attenzione costante all’evoluzione dei mercati e del business e un continuo riallineamento delle strategie aziendali, un po’ come accade quando si naviga”, aggiunge Claudia Paris. “Siamo partiti da questa considerazione fin dalla scelta del nostro nome, Kyma, che in greco significa ‘onda’. Onde e correnti marine possono favorire la navigazione o, al contrario, sballottare la barca se il capitano, l’equipaggio e il settaggio non sono adeguati. Il nostro ruolo è quello di aiutare le aziende a ‘cavalcare l’onda’ e sfruttare al meglio le risorse disponibili per conseguire i risultati desiderati”.
Con StratexAssess di i-nexus, qualsiasi azienda può fare una prima valutazione delle proprie capacità di Strategy Execution in dieci minuti e gratuitamente.
CONOSCERE E MISURARE
Dopo aver invitato i partecipanti ad associare un singolo termine o aggettivo al loro concetto di strategia e mettere in ordine di importanza nove fattori chiave per il successo dell’esecuzione di questa, Copercini ha mostrato in tempo reale le risposte alle due domande e ha spiegato cosa significa eseguire una strategia, indicando gli errori che più spesso ne impediscono l’efficace implementazione.
“Implementare la strategia significa innanzitutto allineare le attività operative, la gestione delle prestazioni e i miglioramenti con gli obiettivi aziendali”, hanno chiarito i consulenti di Kyma Team. “Per fare Strategy Execution bisogna sapere dove l’azienda deve andare, capire come l’azienda potrà essere competitiva e, infine, conoscere le capacità utili e investire in esse”.
La parte finale della presentazione di Kyma Team è stata dedicata all’illustrazione delle cinque metodologie più diffuse di Strategy Execution, focalizzata su vantaggi e criticità di ciascuna: MBO (Management By Objectives), OKR (Objectives & Key Results), Cascade Objective Line of Sight, Balanced Scorecards e Hoshin Planning.
Kyma Team proporrà sul mercato italiano la piattaforma di Strategy Execution di i-nexus a integrazione dei propri servizi di consulenza strategica.
MONITORAGGIO DIGITALE ACCURATO
Successivamente, il “timone” della presentazione è stato preso da Nigel Richardson, Presales Director di i-nexus, azienda britannica con quartier generale a Coventry e un ufficio a New York, che fornisce soluzioni di Strategy Execution a oltre 50.000 clienti in tutto il mondo, con un numero di programmi e progetti gestiti superiore a 150.000.
“Molte aziende leader nei rispettivi settori si affidano alle nostre soluzioni per tradurre la strategia in obiettivi e gli obiettivi in azioni concrete, misurando e perfezionando continuamente sia le prestazioni in fase di esecuzione sia i risultati di business associati al raggiungimento degli obiettivi strategici”, ha spiegato Richardson.
i-nexus è una piattaforma SAAS in cloud che fornisce un riscontro in tempo reale, grazie al quale ogni azienda può allineare costantemente la propria strategia all’evoluzione dei mercati, all’insorgere di nuove opportunità o al cambiamento delle priorità, implementando sia iniziative di miglioramento continuo, sia progetti strategici a lungo termine.
PER IL MERCATO ITALIANO
L’evento di Milano ha sancito l’inizio della collaborazione fra i-nexus e Kyma Team, scelta dall’azienda britannica come partner per le attività di consulenza in Italia e in Svizzera. Nell’ambito della collaborazione, Kyma Team promuoverà la piattaforma di Strategy Execution per fornire ai propri clienti uno strumento evoluto di monitoraggio delle iniziative strategiche e dei relativi risultati. “Nell’era della Digital Transformation, qualsiasi attività di gestione d’impresa deve essere digitalizzata per garantire i livelli necessari di efficienza, flessibilità, scalabilità e affidabilità”, ha sottolineato Roberto Copercini. “Con la nostra consulenza, supportata dalla piattaforma di Strategy Execution di i-nexus, potremo aiutare imprese in tutti i settori e di tutte le dimensioni, grandi e piccole, a definire con cura le loro priorità strategiche e monitorarne l’esecuzione con strumenti sofisticati ed evoluti per raggiungere gli obiettivi desiderati”. ©TECNeLaB
Con la piattaforma di Strategy Execution proposta da i-nexus, le aziende possono misurare e perfezionare continuamente sia le prestazioni in fase di esecuzione della strategia sia i risultati di business associati al raggiungimento degli obiettivi strategici.