IVS-Industrial Valve Summit non è solo una fiera, ma un’agorà dove leggere e interpretare il cambiamento, individuando e analizzando le sfide di chi è chiamato ad applicare la supply chain.
La 4° edizione di IVS-Industrial Valve Summit, la manifestazione internazionale di riferimento del settore delle valvole industriali e delle soluzioni di controllo del flusso è alle porte e aprirà i battenti il 25 e 26 maggio 2022 presso la Fiera di Bergamo.
di Leo Castelli
IVS-Industrial Valve Summit rappresenta da sempre più di una fiera. È un’agorà dove leggere e interpretare il cambiamento, individuando e analizzando le sfide a chi è chiamato ad applicare la supply chain. L’edizione 2022 della manifestazione internazionale di riferimento del settore delle valvole industriali e delle soluzioni di controllo del flusso è alle porte e aprirà i battenti il 25 e 26 maggio 2022 presso la Fiera di Bergamo. Proprio negli scorsi giorni sono state aperte le iscrizioni sul sito di IVS, dove è possibile registrarsi per partecipare gratuitamente al Summit in qualità di visitatori.
SOSTENIBILITÀ, NON SOLO ECOLOGICA
Il Summit non solo offre l’opportunità di incontrare i maggiori attori della filiera globale e di allacciare nuovi legami commerciali, ma è anche un momento in cui approfondire le ultime innovazioni tecnologiche ed esaminare le evoluzioni del mercato. La discussione scientifica attorno ai temi più caldi del settore sarà sviluppata nelle conferenze e nei convegni che si terranno durante i giorni della fiera.
La supply chain è in prima linea nell’interpretare i nuovi scenari legati al capitolo della transizione energetica. Solo per fare un esempio, le opportunità legate all’idrogeno per il settore sono concrete e importanti. Non solo nella produzione di energia, ma soprattutto nel trasporto e nell’utilizzo della risorsa. Alla transizione verso fonti rinnovabili o dal basso impatto ambientale si sta affiancando la ripresa degli investimenti nel settore energetico classico. La domanda di energia sta aumentando e, di conseguenza, la richiesta di idrocarburi dovrebbe seguire un’analoga tendenza positiva.
Una crescita che andrà affrontata nel segno di un principio che giocherà un ruolo chiave all’interno del dibattito scientifico di IVS: la sostenibilità. Non solo ecologica. Un basso impatto ambientale, il rispetto dei valori sociali e gli aspetti di buona gestione sono diventati un criterio cardine, affinché i contractors includano un’azienda nelle rispettive vendor list. Un’evoluzione che testimonia come il settore stia facendo sua una crescente sensibilità verso questo tema.
IVS-Industrial Valve Summit, manifestazione internazionale di riferimento del settore delle valvole industriali e delle soluzioni di controllo del flusso, aprirà i battenti il 25 e 26 maggio 2022 presso la Fiera di Bergamo.
CINQUE SESSIONI SCIENTIFICHE
I convegni si svilupperanno attorno a cinque sessioni scientifiche. La prima è incentrata sugli sviluppi e le prospettive nella progettazione delle valvole di sicurezza, nei materiali, nei processi di manifattura, nei rivestimenti e nelle tecnologie anticorrosione. All’interno di questo ciclo di conferenze, il tema dell’additive manufacturing occuperà uno spazio privilegiato.
Quindi si parlerà di attuatori e tecnologie di controllo nell’ambito delle smart technologies e dell’abbattimento delle fugitive emissions correlato all’ottimizzazione delle guarnizioni per valvole. Avrà un rilievo particolare il tema dell’innovazione, unito alle tecnologie in crescita e agli scenari futuri. Infine, saranno approfonditi gli standard internazionali, le specifiche delle forniture, la gestione e la revisione della documentazione Lean e le tecnologie di ispezione da remoto. ©TECNeLaB
I convegni si svilupperanno attorno a cinque sessioni scientifiche: sviluppi e prospettive nella progettazione delle valvole, attuatori e tecnologie di controllo nell’ambito delle smart technologies, abbattimento delle fugitive emissions, innovazione e scenari futuri, standard internazionali