“Gear Up”, organizzato da Okuma Europe e Sandvik Coromant ha riunito in tre giorni oltre 200 visitatori interessati alla lavorazione degli ingranaggi.
Una recente “tre giorni” di Okuma Europe, svoltasi in collaborazione con Sandvik Coromant, ha riunito oltre 200 visitatori nel quartier generale tedesco della Casa giapponese. “Gear Up” ha mostrato le ultime novità per la lavorazione di ingranaggi e, grazie a dimostrazioni dal vivo, ha proposto diversi approcci per effettuare la fresatura di ingranaggi in modo economico su centri multitasking Okuma.
di Leo Castelli
Okuma Europe GmbH (www.okuma.eu) è la filiale di vendita e servizio tedesca di Okuma Corporation, leader mondiale nelle macchine utensili a controllo numerico, fondata nel 1898 a Nagoya, in Giappone. L’azienda, rappresentata nel nostro Paese da R.F. Celada (www.celadagroup.com) è l’unica in grado di fornire un pacchetto completo con macchina CNC, azionamenti, motori, encoder, mandrino e controllo numerico, tutto firmato Okuma. La tecnologia innovativa e affidabile del costruttore giapponese, abbinata a un servizio completo in ogni area geografica, consente agli utenti di operare in modo continuo con la massima affidabilità, ottimizzando la redditività. In sinergia con la propria rete di distribuzione, Okuma promuove la qualità, la produttività e l’efficienza, fornendo tutti gli strumenti necessari al cliente e garantendo un vantaggio competitivo nel contesto manifatturiero moderno.
Recentemente, nel proprio quartier generale in Germania, Okuma Europe ha organizzato un seminario, in collaborazione con il noto costruttore di utensili svedese Sandvik Coromant (www.sandvik.coromant.com/it), per illustrare le ultime novità e le soluzioni innovative nel campo della lavorazione degli ingranaggi. Sempre più produttori affidano in esterno, a terzisti, la lavorazione degli ingranaggi, convinti che questa sia l’unica strada per bilanciare qualità e produttività. La “tre giorni” di Okuma Europe e Sandvik Coromant ha voluto porre le basi per “riportare a casa” la lavorazione degli ingranaggi.
Durante “Gear Up”, Okuma Europe e Sandvik Coromant hanno presentato le soluzioni più recenti per “riportare in casa” la lavorazione degli ingranaggi su macchine multitasking a 5 assi.
TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA
Rispetto a una fresatrice per ingranaggi dedicata, le macchine multitasking di Okuma offrono maggiore flessibilità in produzione, riduzione dei costi di investimento e precisione superiore. In particolare, la dentatura a creatore ha sempre richiesto macchine aggiuntive per effettuare la lavorazione. In una vera e propria esibizione dal vivo, la Multus B750 ha dimostrato che i centri di lavoro multitasking di Okuma sono più che all’altezza del compito. L’opzione di dentatura a creatore sincronizza il mandrino e l’utensile per produrre curve spline e denti. Con un utensile creatore come il Sandvik Coromant CoroMill 176, le lavorazione di sgrossatura, semisgrossatura e finitura vengono effettuate su un’unica macchina multitasking, con un unico piazzamento. I tempi di produzione vengono così drasticamente ridotti.
I partecipanti al workshop sono rimasti colpiti dalla dimostrazione di “power skiving”. Questo nuovo processo di lavorazione ad alte prestazioni è stato proposto su una macchina Okuma Multus U4000 per mostrare come sia possibile aumentare notevolmente la produttività, riducendo i tempi di ciclo. La serie Multus U di Okuma consente di lavorare componenti rotosimmetrici, ad esempio ruote dentate, con un unico piazzamento. Nel contempo, la tecnica di “power skiving” su macchine multitasking garantisce una qualità superiore dei pezzi, poiché numerosi piazzamenti produrrebbero deviazioni nel centraggio ed errori di spaziatura o passo nella lavorazione di spline, pignoni o ruote dentate. La suite OSP per il controllo numerico mette a disposizione un software facile da usare che semplifica e velocizza la programmazione delle operazioni di dentatura a creatore e skiving (letteralmente “rasatura”). In virtù della complessità degli ingranaggi conici curvi, la loro lavorazione ha sempre richiesto diversi centri di lavoro, utensili costosi e piazzamenti aggiuntivi. MU-8000V-L di Okuma ha dimostrato di poter effettuare la fresatura ad alta velocità e precisione con una combinazione di lavorazioni di tornitura e fresatura a 5 assi.
TEMPI BREVI E LOTTI PICCOLI
Okuma Europe e il partner Sandvik Coromant hanno poi presentato InvoMilling, un processo particolarmente indicato per tempi di ciclo brevi e lotti di produzione medio-piccoli, con ingranaggi e spline rettilinei e angolari. Sfruttando le funzionalità a 5 assi di Multus U4000, il pacchetto InvoMilling 1.0 di Sandvik Coromant ha fresato numerosi profili di ingranaggi differenti utilizzando la stessa dotazione di utensili e riducendo così drasticamente i temi di piazzamento, i tempi di ciclo per l’approntamento degli utensili e l’inventario degli utensili.
Questa combinazione fra le macchine multitasking di Okuma e il pacchetto InvoMilling di Sandvik Coromant offre soluzioni per l’intero processo di lavorazione, dalla sgrossatura alla finitura, dalla sbarbatura alla simulazione.
Nell’arco delle tre giornate, Okuma Europe e Sandvik Coromant hanno accolto 221 visitatori da una dozzina di Paesi e dai settori più svariati, che hanno apprezzato soprattutto la stretta integrazione fra teoria e pratica. Dopo le dimostrazioni, i partecipanti hanno colto l’occasione per intrattenere colloqui individuali con gli esperti di Okuma Europe e Sandvik Coromant, coronando un evento ricco di informazioni ed estremamente coinvolgente.
Le macchine multitasking di Okuma, come la Multus U4000, evitano il ricorso a macchine aggiuntive per la produzione degli ingranaggi.