Il Data Intelligence Landscape lavora attraverso un sistema di moduli in grado di raccogliere diversi tipi di dati e di interconnettere diversi equipaggiamenti e macchinari, così come di integrarsi ai software di gestione della produzione, monitorando le prestazioni e ottimizzando i risultati di un impianto.
Antares Vision, azienda leader nei sistemi d’ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati, sta puntando sempre più sulle nuove tecnologie per garantire la qualità, l’autenticità e la sicurezza dei prodotti. Grazie anche allo sviluppo di un ecosistema intelligente di dati.
di Lorenzo Ruffini
Attraverso l’interconnessione dei dati generati dai sistemi di controllo della qualità e dalle soluzioni di tracciatura si arriva alla costruzione di identità digitali dei singoli prodotti, che veicolano informazioni e consentono di dialogare con il consumatore finale.
“Il mercato agroalimentare riveste un ruolo fondamentale per stimolare l’innovazione tecnologica volta a ottimizzare la sicurezza dei prodotti”, afferma Emidio Zorzella, Presidente e Amministratore Delegato di Antares Vision, paladina del Made in Italy nel mondo. “Siamo convinti che l’aumento della sensibilità delle aziende verso le soluzioni di tracciatura, non solo di lotto, ma anche della singola unità, così come verso la volontà crescente del consumatore di avere a propria disposizione un prodotto smart, apriranno le strade a un mercato caratterizzato da quella che noi chiamiamo ‘Trustparency®’, concetto che riassume quanta fiducia può generare una filiera trasparente e un dialogo aperto con il consumatore finale”.
Emidio Zorzella, Presidente e Amministratore Delegato di Antares Vision.
GESTIONE DEGLI SPRECHI E MODELLI PREDITTIVI
Proprio alla luce di queste nuove prospettive, l’azienda bresciana sta diversificando il proprio business ampliando l’offerta di prodotto nell’industria del Food & Beverage sia con l’acquisizione nel 2019 di FT System, società di spicco nel controllo, ispezione e monitoraggio delle linee nei settori dell’imbottigliamento e packaging, sia con il recente investimento di oltre 290.000 dollari, dello scorso luglio 2020, di Neuralia, startup innovativa nell’intelligenza artificiale applicata alla tecnologia di visione per l’ispezione, che ha sede a Boston, negli USA.
“Oggi la più grande sfida a livello di produzione manifatturiera è la gestione di modelli sempre più variabili e personalizzabili, combinati con la necessità di un continuo miglioramento della produttività, con il rispetto di standard sempre più elevati di qualità e la necessità di ridurre sprechi e costi in chiave sostenibile attraverso modelli predittivi”, prosegue Zorzella. “Le vulnerabilità nel nostro settore sono chiare: l’utilizzo delle macchine, l’aumento dell’automazione, l’efficienza della produzione e il controllo qualità sono più importanti che mai. L’Industria 4.0 e l’intelligenza artificiale consentono di incrementare la produttività e mantenere un vantaggio competitivo”.
AVionics, il nuovo software intelligente di Antares Vision, consente di ottenere informazioni di valore in tempo reale, a livello aziendale, di impianto e di linea tramite algoritmi di intelligenza artificiale.
UN SOFTWARE CHE GUARDA AL FUTURO
L’obiettivo di massimizzare l’efficienza rimane quindi tra le sfide costanti di qualsiasi sistema di produzione ed è proprio in quest’ottica che AVionics, il nuovo software intelligente di Antares Vision, attraverso la raccolta, l’elaborazione e la gestione dei dati che sono generati ogni giorno da un qualsiasi sistema di produzione (una vera e propria miniera d’oro), consente di ottenere informazioni di valore in tempo reale a livello aziendale, di linea e impianto, tramite algoritmi di intelligenza artificiale. Il Data Intelligence Landscape lavora attraverso un sistema di moduli in grado di raccogliere diversi tipi di dati (dalle linee, dalle macchine, dai controlli di qualità) e di interconnettere diversi equipaggiamenti e macchinari, così come di integrarsi ai software di gestione della produzione (MES, ERP…), con l’obiettivo di monitorare le prestazioni e di massimizzare i risultati di un impianto, dei processi produttivi e delle capacità produttive, grazie a una gestione a 360° di tutti i dati generati.
UN MODULO DEDICATO AL FOOD & BEVERAGE
AVionics Quality, uno dei cinque moduli di cui si compone il software, è particolarmente indicato per il settore Food & Beverage, in quanto è in grado di fornire una panoramica completa dei processi dei controlli di qualità e un aumento del rendimento della produzione, costruendo dei modelli e dei trend allo scopo di creare analisi predittive (sia in linea che fuori linea), identificando le cause alla radice di ogni problema di qualità, segnalando la deviazione dei parametri critici con notifiche automatiche ed eseguendo analisi statistiche per suggerire azioni correttive in tempo reale. AVionics Quality, inoltre, non solo è in grado di analizzare l’impatto e l’efficienza della qualità delle materie prime sia sulla linea che al di fuori di essa, ma anche di fornire facilmente link identificabili tra il lotto delle materie prime stesse e il lotto del prodotto finito, certificandone così il processo di qualità in tempo reale e offrendo un supporto gestionale o bloccando il processo di certificazione in assenza dei documenti richiesti. I prodotti vengono quindi tracciati in tutto il loro ciclo di vita, dalle materie prime al consumatore finale, con la garanzia per quest’ultimo di acquistare sempre articoli che siano certificati e univoci. ©ÈUREKA!
L’Industria 4.0 e l’intelligenza artificiale consentono di incrementare la produttività e mantenere un vantaggio competitivo.