La piattaforma TopSolid versione 7.8, sviluppata da Missler Software, propone interessanti novità per il comparto meccanico, tra cui, in ambito CAM, avanzati strumenti per ottimizzare e migliorare la qualità dei percorsi utensili.
La nuova piattaforma TopSolid versione 7.8 (www.topsolid.it), sviluppata da Missler Software, ha sfruttato l’occasione della 29.BI-MU per svelare interessanti novità per il settore meccanico. “TopSolid centra in pieno gli obiettivi prefissati grazie al nostro reparto di Ricerca & Sviluppo che ha ideato una tecnologia sulla quale potremo puntare per diversi anni”, afferma Vivien Zanella, amministratore delegato di Missler Software Italia (www.misslersoftware.it). TopSolid è una piattaforma CAD/CAM/PDM che sfrutta quanto c’è di meglio in termini programmazione informatica (.net, c#, Multicore, 64 bit). Un software integrato che permette di risolvere le problematiche di progettazione, programmazione di macchine utensili e gestione dei dati. Mentre Missler Software festeggia i trent’anni d’attività, TopSolid si mette in mostra con l’integrazione di Adveon, il noto programma ideato da Sandvik Coromant per la condivisione degli utensili, facilitando in tal modo il lavoro quotidiano dei programmatori CN. Sempre nell’ambito CAM, la tecnologia Volumill offre all’utilizzatore gli strumenti più avanzati per ottimizzare e migliorare la qualità dei percorsi utensili con delle traiettorie studiate in funzione dell’asportazione del materiale. Nel campo della tornitura e delle macchine “mill-turn”, TopSolid supera invece le prestazioni offerte dalla versione 6 per la gestione della verifica cinematica della macchina (tempi di calcolo e precisione) e nel calcolo dell’asportazione reale per lavorazioni multiassi. Per quanto concerne la progettazione e la gestione dei dati, infine, la nuova interfaccia utente è avvincente e le prestazioni sui grandi assiemi drasticamente migliorate, mentre la verticalizzazione delle funzioni nei vari settori del comparto meccanico non tradisce la storica filosofia di Missler Software. “La partecipazione alla 29.BI-MU è risultata globalmente soddisfacente: l’interesse per la gamma dei nostri software ci rende ottimisti”, conclude Zanella.