3M, multinazionale americana che traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni, e Fondazione Albero della Vita onlus hanno promosso “Combating Educational Poverty in Milan: STEM - (Stories of empowerment)”: un progetto a favore della parità di genere e della tutela delle minoranze nell’accesso all’istruzione e, in particolare, alle materie STEM.
Il percorso ha avuto la durata di un anno e ha coinvolto 85 famiglie e 203 minori, di cui 109 bambine. La collaborazione tra 3M e Fondazione Albero della Vita onlus nasce per colmare il gap di opportunità nell’accesso alle materie tecnico-scientifiche, e di conseguenza di competenze, che colpisce soprattutto le ragazze.
Come mostrano i dati del 3M State of Science Index 2021, indagine commissionata da 3M e che per il quarto anno ha analizzato gli atteggiamenti della popolazione mondiale nei confronti della scienza, secondo il 73% degli intervistati le minoranze sottorappresentate non godono delle stesse opportunità di accedere all’istruzione STEM e per l’87% è necessario incoraggiare le donne a proseguire gli studi in questo campo.
Nell’ambito del progetto, sono state organizzate in prima battuta 672 sessioni di alfabetizzazione digitale, durante le quali i bambini, insieme alle loro famiglie, hanno acquisito conoscenze informatiche di base per favorire l’accesso alla DAD e non solo, imparando a utilizzare i device e il pacchetto Office.
Sono state poi organizzate ulteriori 1.008 sessioni durante le quali, attraverso l’analisi di fenomeni tecnico-scientifici e la realizzazione di esperimenti, i bambini hanno imparato a formulare domande, raccogliere dati, elaborare ipotesi e condividere soluzioni.
In ciascuna delle sessioni sono state inoltre raccontate ai partecipanti le storie di importanti figure femminili del mondo STEM del passato e del presente, permettendo ai bambini di abbattere il pregiudizio di genere legato alle professioni scientifiche. Infine, i ragazzi sono stati guidati attraverso 432 viaggi virtuali durante i quali hanno visitato luoghi connessi alle scoperte scientifiche.
Il progetto di 3M e Fondazione Albero della Vita onlus ha avuto un impatto concreto sui partecipanti. Al termine del percorso, infatti, il 20% delle bambine ha scelto una scuola secondaria ad indirizzo scientifico, mentre il 60% di tutti i partecipanti aveva una maggiore consapevolezza in merito ai temi delle pari opportunità, dell’uguaglianza di genere e del rispetto delle diversità.