Il whitepaper di ABB intitolato “Realizzare il COP28 UAE Consensus-Il ruolo vitale di motori e azionamenti ad alta efficienza per l’aumento netto dell’energia e la riduzione delle emissioni a livello globale” invoca interventi rapidi sull’efficienza energetica dell’industria.
Whitepaper ABB: motori e azionamenti per affrontare la sfida energetica. L’aumento della domanda globale di energia, il cambiamento climatico e l’instabilità geopolitica impongono una trasformazione immediata dei processi industriali.
ABB lancia un appello con il whitepaper “Realizzare il COP28 UAE Consensus-Il ruolo vitale di motori e azionamenti ad alta efficienza per l’aumento netto dell’energia e la riduzione delle emissioni a livello globale”, presentato in occasione della decima Annual Global Conference on Energy Efficiency organizzata dall’International Energy Agency (IEA) a Bruxelles.
Il documento identifica negli azionamenti intelligenti, nei motori ad alta efficienza e nella digitalizzazione le leve tecniche decisive per ridurre le emissioni globali e migliorare la competitività. Il whitepaper sostiene con forza la necessità di una rapida azione congiunta tra industria e legislatori, supportata da incentivi economici e norme chiare.
L’urgenza di un’azione: domanda di energia in forte crescita
Nel 2024, la domanda energetica globale è cresciuta del 2,2%, ben oltre la media dell’ultimo decennio. L’industria ha contribuito per quasi il 40% a questa impennata, mentre l’uso di elettricità nel settore è aumentato del 4%. Tuttavia, l’efficienza energetica dei motori elettrici – che convertono il 45% dell’elettricità mondiale in moto – resta trascurata rispetto ad altre soluzioni green.
ABB invita i decisori politici a incentivare l’adozione di tecnologie efficienti, con interventi mirati come sgravi fiscali, sussidi e partenariati pubblico-privato. L’obiettivo è anche quello di preparare il sistema industriale a sostenere la crescente richiesta energetica legata ai data center e all’intelligenza artificiale.
Tecnologie disponibili e risultati concreti
Le soluzioni già disponibili, come i motori IE3, IE4 e IE5, rappresentano una risorsa strategica per migliorare la sostenibilità e ridurre i costi operativi. I motori IE3 raggiungono un’efficienza del 96%, gli IE4 abbattono la dispersione di energia del 15% rispetto agli IE3, mentre i motori IE5 migliorano ulteriormente, con perdite inferiori del 20% rispetto agli IE4.
ABB sottolinea l’importanza del dimensionamento corretto dei motori per ogni applicazione e l’adozione di azionamenti a velocità variabile (VSD), in grado di regolare dinamicamente velocità e coppia. Attualmente, solo il 25% dei motori industriali è dotato di azionamenti, ma il potenziale è enorme: si potrebbero ridurre i consumi mondiali del 10%, semplicemente diffondendo questa tecnologia.
Un ritorno sull’investimento in soli sette mesi
I dati raccolti da ABB tra novembre 2024 e maggio 2025 parlano chiaro: sono stati analizzati oltre 10.500 sistemi motorizzati, e 5.900 di questi sono stati trattati come prioritari. I risultati? Un risparmio energetico medio del 43%, pari a 941.000 MWh, l’equivalente del consumo di circa 91.715 abitazioni americane.
Secondo Erich Labuda, Division President di ABB Motion Services, “motori e azionamenti efficienti offrono risparmi a doppia cifra, con un ROI in appena sette mesi. È tempo di agire: raddoppiare il tasso annuo di efficientamento al 4% fino al 2030 ci permetterebbe di ottenere un terzo della riduzione necessaria per l’obiettivo Net Zero, corrispondente al consumo annuo della Cina”.
Digitalizzazione e connettività: acceleratori dell’efficienza
Oltre all’efficienza meccanica, il ruolo della digitalizzazione è cruciale. Le tecnologie ABB permettono il monitoraggio continuo dei consumi, l’analisi dei dati e la manutenzione predittiva, abilitando decisioni strategiche rapide e precise.
Le revisioni energetiche basate su dati in tempo reale consentono una mappatura accurata dei punti critici e l’identificazione degli interventi più urgenti. Questo approccio favorisce una gestione intelligente delle risorse, massimizzando l’efficienza senza compromettere la produttività.
Una transizione obbligata, non opzionale
Il messaggio di ABB è chiaro: l’efficientamento energetico non è un’opzione, è un obbligo industriale. Aumentare l’indipendenza energetica e garantire la continuità operativa richiede scelte tecniche concrete, già disponibili e testate.
In un panorama globale in continua evoluzione, dove si intrecciano crisi geopolitiche e rivoluzioni tecnologiche, le industrie che adottano motori e azionamenti ad alta efficienza guadagneranno un vantaggio competitivo, sia in termini di costi che di sostenibilità.
Il momento di agire è adesso
Il whitepaper di ABB lancia un messaggio forte: non serve aspettare nuove tecnologie, ma agire con quelle che abbiamo già. Motori efficienti, azionamenti intelligenti, digitalizzazione e politiche attive rappresentano una combinazione vincente per rispondere alle sfide energetiche globali.
Perché come ricorda ABB, “il momento è adesso”. Solo con azioni concrete e mirate, sostenute da investimenti e normative efficaci, l’industria potrà affrontare le sfide del futuro garantendo competitività, sostenibilità e sicurezza energetica.
Azionamenti intelligenti, motori ad alta efficienza e digitalizzazione sono le leve tecniche decisive per ridurre le emissioni globali e migliorare la competitività.