Nella provincia bergamasca, tra i fiori all’occhiello della manifattura intelligente, si è svolto, con un’ampia partecipazione - ben 270 persone hanno aderito all’iniziativa -, il forum dedicato ai sistemi di visione industriale, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia.
Il tessuto produttivo italiano è un bene prezioso da conservare innovando e l’evento si muove in questa direzione, portando e promuovendo sul Paese tecnologie e applicazioni che permettono alle macchine di vedere, raccogliere ed elaborare dati, e diventare sempre più intelligenti efficientando processi e linee produttive.
“Il livello del forum si sta elevando di edizione in edizione: sia a livello di relatori sia di platea di partecipanti - provenienti dal mondo dei grandi end-user, dei costruttori, di Enti, Università, Istituti di Ricerca - con l’obiettivo di approfondire insieme le interconnessioni tra mercato, industria e ricerca”, ha detto Aldo Peretti, presidente comitato scientifico IMVF.
“Ci sono criticità in essere quali una certa frenata degli investimenti, i ritardi nel piano 5.0 e le future problematiche energetiche legate alla spasmodica crescita dell’AI, ma anche tanti nuovi sviluppi tecnologici e opportunità applicative: deep learning, model compression, lenti liquide e iperspettrali, SWIR solo per citarne alcuni”, ha aggiunto Peretti.
“La scommessa del futuro sarà pianificare in modo strategico e sostenibile l’evoluzione nel breve e medio termine delle tante opportunità citate, identificando bene il valore aggiunto globale ottenibile”, ha precisato Peretti.
“Siamo estremamente soddisfatti dell'ottima riuscita dell’evento, che ha registrato una notevole affluenza di visitatori, confermando il crescente interesse verso i sistemi di visione industriale, pilastri fondamentali dell’innovazione tecnologica”, ha commentato Nicola Lo Russo, presidente del Gruppo Sistemi di Visione di ANIE Automazione.
“Questo evento si è consolidato come punto di riferimento per chi vuole avere una panoramica completa e approfondita di un settore che continua a evolversi e a guidare lo sviluppo della ‘fabbrica del futuro’, sempre più orientata alla digitalizzazione e alla sostenibilità”, ha proseguito Lo Russo.
“I sistemi di visione si intrecciano strettamente con il concetto di Industry 5.0, poiché facilitano l’interazione uomo-macchina e abilitano nuove opportunità di lavoro a misura d'uomo, aumentando la competitività e l’efficienza”, ha spiegato Lo Russo.
“La qualità degli interventi presentati ha saputo coinvolgere attivamente i partecipanti, che hanno seguito con attenzione ogni sessione. Questo dimostra l’importanza e la rilevanza dei temi trattati e rafforza il nostro impegno a proseguire su questa strada, offrendo momenti di confronto di alto livello su temi cruciali e tendenze emergenti”, ha sottolineato Lo Russo.
“Cambia il territorio, ma si rinnova l’interesse verso il forum dedicato alle tecnologie per la visione. Siamo soddisfatti dell’appuntamento appena concluso, durante il quale le imprese hanno potuto trovare contenuti importanti per dare impulso alla propria competitività sul mercato nazionale e estero”, ha concluso Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia.
A breve, sul portale TECNELAB riprodurremo i video, realizzati dalla troupe di Open Factory Edizioni con gli espositori della mostra-convegno.