Il team di Siemens a SPS Italia 2025.
Siemens protagonista a SPS Italia 2025. In un contesto globale sempre più interconnesso, dove efficienza e sostenibilità sono leve strategiche per la competitività delle imprese manifatturiere, Siemens si posiziona come partner tecnologico di eccellenza, offrendo soluzioni concrete per affrontare le sfide dell’industria moderna.
L’edizione 2025 di SPS Italia ha visto la multinazionale portare in fiera il meglio della sua tecnologia, tra automazione, elettrificazione e intelligenza artificiale industriale, con un’offerta pensata per rendere la trasformazione digitale scalabile, accessibile e ad alto valore aggiunto.
Siemens Xcelerator
Cuore della proposta Siemens a SPS Italia è stato Siemens Xcelerator, l’ecosistema digitale aperto e modulare che integra hardware, software e servizi, supportato da un network globale di partner. Un modello di collaborazione avanzato che abilita soluzioni su misura per ogni tipo di impresa, indipendentemente dal livello di digitalizzazione già raggiunto.
Grazie a Siemens Xcelerator, le aziende possono accelerare l’integrazione tra dati, persone e macchine, migliorando l’efficienza operativa e la reattività ai cambiamenti di mercato. Questo approccio consente una gestione ottimizzata e flessibile dei processi, ponendo solide basi per una crescita sostenibile.
Tech Factory: innovazione concreta
Elemento distintivo della presenza Siemens in fiera è stata la Tech Factory, uno spazio espositivo di quasi 500 m² concepito per offrire un’esperienza immersiva e interattiva. All’interno della Tech Factory, i visitatori hanno potuto esplorare le applicazioni reali delle tecnologie Siemens, sviluppate in sinergia con partner e clienti.
L’obiettivo era dimostrare come l’integrazione tra Industrial AI, automazione e connettività possa tradursi in vantaggi tangibili: ottimizzazione dei processi, miglioramento della qualità, risparmio energetico e riduzione degli sprechi.
Applicazioni concrete di Industrial AI
Tra le applicazioni significative in Tech Factory spiccava il sistema Smart Digital Inspection System di Dema, che progetta e realizza macchine automatiche per i settori automotive, elettrodomestici e dell’industria pesante.
Si tratta di una soluzione in grado di integrare e testare nuove tecnologie sia nei processi produttivi automatizzati sia nei metodi di lavoro aziendali. Al centro della proposta emerge Siemens Industrial Edge, piattaforma IT di edge computing aperta e scalabile.
Grazie a questa soluzione, Dema ha potuto introdurre diversi tipi di soluzioni per altrettante necessità utilizzando un’unica piattaforma: algoritmi di intelligenza artificiale per il rilevamento delle anomalie, analisi e valutazione della qualità tramite sistemi di visione.
Anche GAI Macchine – player internazionale nel settore dell’imbottigliamento e del confezionamento di vino, birra, distillati, succhi e acque minerali – ha integrato tecnologie avanzate di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa.
Grazie agli algoritmi di AI di Siemens e al sistema Omniverse di NVIDIA, la soluzione di GAI Macchine permette il posizionamento autonomo delle bottiglie per l’etichettatura, senza configurazioni specifiche.
Monitoraggio energetico intelligente
Parte della Tech Factory anche un quadro elettrico che monitorava i consumi energetici dello stand. Equipaggiato con interruttori di ultima generazione e multimetri SENTRON che forniscono dati ai sistemi di archiviazione e analisi tramite Energy Manager Pro e Powercenter3000, questo cervello tecnologico monitorava in tempo reale ogni watt consumato nello spazio espositivo.
Un ecosistema di valore
A testimonianza del valore del modello collaborativo nella strategia di Siemens, è emerso l’affiancamento a SPS Italia 2025 di alcuni partner tecnologici di rilievo, stabilmente attivi all’interno dell’ecosistema Siemens Xcelerator: Accenture, Engineering Group e Masmec.
La sinergia tra competenze tecnologiche e innovazione condivisa rende possibile la creazione di soluzioni personalizzate e competitive, capaci di rispondere alle sfide di oggi e anticipare quelle future.
L’Industrial AI analizza dati complessi, ottimizza sistemi critici e supporta decisioni strategiche, garantendo efficienza e trasparenza in produzione, edilizia, energia e mobilità. Affidabile, sicura e certificata, è progettata per affrontare le sfide più complesse.