Un carrello Hyster® sarà al servizio di Malta Freeport Terminals. Hyster, fornitore di attrezzature per la movimentazione dei materiali, fornirà a Malta Freeport Terminals un carrello elettrico per la movimentazione di container vuoti, alimentato interamente da batterie agli ioni di litio da 650 V.
L’attrezzatura, che utilizza l’alimentazione delle batterie agli ioni di litio per la movimentazione di container vuoti singoli, può impilare fino a 8 container in altezza e abbatterà sensibilmente le emissioni di gas a effetto serra nei Malta Freeport Terminals.
Il progetto pilota del movimentatore di container elettrici a batteria contribuirà agli obiettivi di CMA CGM per accelerare la sua transizione energetica e raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050.
Obiettivo decarbonizzazione
Per contribuire a raggiungere questo obiettivo di decarbonizzazione nelle sue operazioni di spedizione, interne e logistiche, la società ha creato “Pulse, CMA CGM Energy Fund”, per accelerare la decarbonizzazione di tutte le attività del Gruppo CMA CGM e della sua catena del valore.
Pulse finanzierà l’accordo pilota biennale per il carrello elettrico Hyster a batteria per container vuoti, aiutando il gruppo CMA CGM e la sua controllata Terminal Link a ridurre le emissioni di gas a effetto serra in particolare presso il Malta Freeport a Bir?ebbu?a, Malta.
Alex Montebello, CEO di Malta Freeport Terminals Ltd, ha dichiarato: “l’introduzione del carrello elettrico Hyster a batteria per container vuoti presso il Malta Freeport è un passo importante per ridurre le emissioni nelle attività nei terminal nell’ambito del nostro impegno per eliminare le emissioni di carbonio entro il 2050”.
“Questa collaborazione ci aiuterà a sfruttare tecnologie all’avanguardia e sostenibili per soddisfare i nostri obiettivi di decarbonizzazione mantenendo al contempo l’efficienza e l’affidabilità richieste dalle nostre attività”, ha aggiunto Montebello.
“Abbiamo una lunga collaborazione con CMA CGM, che è un cliente globale di Hyster da più di un decennio e utilizza i carrelli Hyster per container vuoti nel suo Freeport Terminal di Malta dal 2016”, ha affermato Niek Willems, responsabile di business development, global ports and terminals per Hyster.
“Abbiamo recentemente collaborato con loro al progetto iTerminals 4,0, programma pilota che sfrutta la digitalizzazione per esplorare la manutenzione intelligente per attrezzature portuali. Collaborare per introdurre l’uso di un carrello per container vuoti alimentato a batterie agli ioni di litio sarà il prossimo entusiasmante sviluppo di questo rapporto”, ha commentato Willems.
Puntare sull’elettrificazione
Il design del carrello elettrico a batteria per container vuoti per Malta Freeport Terminals, basato sull’equivalente modello diesel per assicurare la familiarità degli operatori a questo mezzo, è il risultato di anni di ricerca e sviluppo da parte di Hyster sull’elettrificazione delle attrezzature portuali.
Fa seguito ad altri progetti pilota, tra cui un movimentatore di container ad aggancio dall’alto alimentato a celle combustibili a idrogeno nel porto di Los Angeles e un ReachStacker alimentato a celle combustibili a idrogeno nel porto di Valencia.
Tutti questi innovativi sviluppi mirano a trasformare le attività che in precedenza dipendevano dai carrelli con motori a combustione interna e a fornire soluzioni reali che consentano alle aziende di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.