Si è tenuta il 24 novembre la cerimonia di premiazione da parte di Assologistica del premio “Il Logistico dell’Anno 2023”, uno degli eventi più attesi del settore logistico nazionale. CEVA è orgogliosa di aver ricevuto l’importante premio, vincendo nella categoria “Innovazione in ambito formativo”, grazie al suo progetto “LEAD2CEVA-Shaping Future Leaders”, realizzato in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano.
Il programma di sviluppo delle competenze manageriali e di leadership è stato lanciato da CEVA Logistics Italia nel 2022 e si pone come obiettivo quello di accompagnare l’evoluzione professionale dei propri dipendenti e di migliorarne le capacità necessarie per ricoprire posizioni di responsabilità all’interno dell’azienda. Nel 2023 sono stati coinvolti 75 dipendenti, individuati attraverso assessment strutturati e un’attività di valutazione delle performance degli ultimi tre anni.
Il programma è stato progettato da CEVA Logistics grazie al coinvolgimento di POLIMI Graduate School of Management, che ha erogato e messo a disposizione alcuni dei propri corsi accademici per mettere i Team Manager di CEVA Logistics Italia a confronto con le competenze necessarie per assumere decisioni efficaci e guidare gruppi con successo.
In particolare, sono stati previsti corsi di People Management, finalizzati a una gestione ottimale delle persone che compongono un team, dalla motivazione, all’intelligenza emotiva, e anche di Leading People, focalizzati sulle competenze di leadership. I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere alcuni temi da approfondire, a seconda delle proprie necessità.
“Questo riconoscimento da parte di Assologistica è il risultato tangibile del nostro impegno a rafforzare e coinvolgere i nostri dipendenti: nella dinamicità di un settore che cambia rapidamente, la formazione rappresenta un pilastro fondamentale”, ha dichiarato Luisa Martino, VP Human Resources, H&S and Security Italy di CEVA Logistics. “Siamo felici di constatare che il nostro impegno nei confronti di gender-parity e diversity è stato rispecchiato dalla composizione, estremamente eterogenea e paritaria, del team di manager che hanno partecipato all’iniziativa”.
“La formazione su misura è uno dei tratti distintivi della nostra offerta. In POLIMI Graduate School of Management affianchiamo aziende nei loro percorsi di trasformazione e innovazione con programmi formativi di upskilling e reskilling pensati per ispirare, trasferire conoscenza e sviluppare l’intero capitale umano aziendale”, commenta Mauro Mancini, Associate Dean for Corporate Relations di POLIMI Graduate School of Management.
“Con Ceva è accaduto esattamente questo. Siamo partiti da un’analisi delle necessità per costruire insieme un percorso unico, totalmente personalizzato e coerente con la cultura, i processi e l’organizzazione di un’azienda leader nel campo della logistica. Il riconoscimento ottenuto dimostra quanto il nostro approccio sartoriale sia stato efficace e assolutamente in linea con le aspettative di un player che vuole continuare a emergere in un mercato in rapida e continua evoluzione”, conclude Mancini.