Microsoft Italia (https://www.microsoft.com/it-it) inaugura la Microsoft Digital Week (dal 12 al 18 marzo alla Microsoft House, Milano), confermando il proprio impegno per guidare il Paese verso la trasformazione digitale, aiutando istituzioni, aziende e persone a cogliere anche le opportunità dell’Artificial Intelligence.
Un progetto di AI emblematico in questo senso è quello della sperimentazione di “Chiara”, l’assistente digitale con cui Microsoft e Teorema hanno risposto alla “Call for Ideas” indetta dal Comune, nell’ambito della Milano Digital Week. Attraverso il portale del Turismo del Comune di Milano, fruibile anche in mobilità, sarà possibile interagire facilmente con Chiara per accedere a informazioni utili, visualizzando per esempio gli eventi in programma in città, la mappa della metro e l’offerta culturale del momento.
“Milano città dell'Innovazione e del futuro, sempre in movimento, sempre all'avanguardia, per semplificare la vita dei propri cittadini e dei turisti che scelgono di visitarla. Con ‘Chiara’ ci viene presentata la sperimentazione di uno strumento dalle grandi potenzialità che i milanesi saranno felici di provare durante la Digital Week. Sul terreno dello sviluppo tecnologico e della digitalizzazione della città stiamo lavorando da un anno e mezzo con l'obiettivo di facilitare, in particolar modo, il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini", ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
“Siamo orgogliosi di sperimentare questo nuovo strumento con il Comune di Milano, in risposta alla Call for Ideas della scorsa estate. Lo facciamo a Milano, per la prima volta in Italia, nella città che a pieno titolo può essere considerata la Capitale dell’innovazione, contando di poterlo facilmente replicare nelle altre città italiane. Il Cloud Computing e l’Artificial Intelligence non solo rivoluzionano con lungimiranza i modelli di interazione e business, ma soprattutto semplificano la vita delle persone. Ne sono esempi anche la nuova piattaforma di continuous learning del MIP e la nuova piattaforma intelligente per la salute di tutta la famiglia di Europ Assistance. Progetti innovativi che dipingono uno scenario in evoluzione, ove per crescere non è però solo necessario investire in tecnologia, bensì anche in cultura: la nuova ricerca Microsoft-KRC Research dimostra proprio il valore della cultura digitale quale driver strategico per la competitività del Paese. Le realtà italiane caratterizzate da una forte cultura digitale sono quelle in cui i vertici sostengono il potenziale della tecnologia per aiutare le persone e il business a crescere, in cui ne promuovono l’utilizzo con l'esempio ed in cui i dipendenti ottengono la formazione di cui hanno bisogno per ottenere il massimo dal digitale: sono queste le imprese che beneficiano di dipendenti 10 volte più motivati, 4 volte più innovativi, 2 volte più produttivi. Di fatto solo il 17,4% degli italiani lavora in contesti con una grande cultura digitale, ecco perché Microsoft rinnova il proprio impegno per promuovere la formazione e la condivisione di best practice, anche grazie alla Microsoft House, un luogo di confronto per aziende e cittadini sulle opportunità offerte dal digitale, che nel primo anno ha già accolto oltre 110.000 persone. Non solo, ci impegniamo con un piano concreto di investimenti in Italia per sostenere la trasformazione digitale della PA, per accelerare la crescita delle imprese e per supportare la modernizzazione della didattica e la diffusione delle competenze digitali tra i giovani”, ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
Durante la conferenza inaugurale della Microsoft Digital Week, è intervenuto anche Andrea Sianesi, Dean del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, annunciando insieme a Microsoft un innovativo progetto di intelligenza artificiale al servizio della formazione a livello internazionale: una piattaforma di continuous learning suggerirà come colmare il proprio skill gap alla Community MIP e a chiunque altro interessato a temi di business management, e in futuro aiuterà le aziende a reclutare i profili ideali.
Nel corso dell’evento si sono confrontati anche altri rappresentanti del mondo accademico e dell’innovazione quali Carlo Ratti, Professore al Massachusetts Institute of Technology e Direttore del Senseable City Lab, Maurits Tichelman, Vice President del Sales and Marketing Group di Intel Corporation, e Carlo Barlocco, Presidente di Samsung Electronics Italia, condividendo la propria vision sul potenziale del digitale e in particolare dell’Artificial Intelligence a supporto di una società più moderna e di un sistema economico più competitivo.
Sulla piattaforma digitale www.microsoftdigitalweek.it è possibile consultare l’agenda della settimana e seguire gli eventi live. Microsoft Digital Week si concluderà il 17 e 18 marzo con il Microsoft Digital Weekend, un intero fine settimana dedicato a cittadini, famiglie e studenti con workshop e momenti di intrattenimento sul mondo dei videogiochi e dell’espressione artistica.