Il 26 giugno a Milano torna di scena mcTER. L’evento B2B, organizzato da EIOM, è dedicato alle tematiche correlate all’energia e alla cogenerazione, all’efficienza sostenibile e alla transizione energetica.
Come di consueto, a mcTER si danno appuntamento i maggiori player, gli esperti e le principali associazioni del settore, per presentare le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell’efficienza energetica, dell’accumulo e stoccaggio dell’energia, del bio-gas, del biometano, fino al bioGNL e all’idrogeno.
La giornata si prospetta densa di incontri e opportunità di business: a mcTER di Milano gli operatori in visita possono incontrare le oltre 100 realtà partecipanti e accedere nel contempo alle soluzioni tecnologiche più avanzate per l’industria e il terziario.
Quattro sezioni di approfondimento ad alto profilo
In evidenza nell’edizione 2025 quattro sessioni di alto profilo:
L’attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici.
Un approfondimento sull’attualità della cogenerazione e sul ruolo decisivo di questa tecnologia, integrata con le rinnovabili, per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici. Organizzato in collaborazione con ATI-Associazione Termotecnica Italiana;
le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi – in primis l’idrogeno – e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile.
Il convegno esplora le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi – in primis l’idrogeno – e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile. Organizzato in collaborazione con CTI-Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente;
Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon, tecnologie, prospettive.Un focus sui combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi in ambito agricolo, industriale e dei trasporti. Organizzato da mcTER;
servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario, primi risultati del Progetto tunES.
Organizzato dal CTI con contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino, il convegno presenta i primi risultati del progetto tunES, che mira a combinare APE (Attestato di Prestazione Energetica) e SRI (Smart Readiness Indicator) per promuovere edifici più intelligenti, digitali ed efficienti nel settore terziario.
Uno degli appuntamenti B2B più qualificati del settore energia
mcTER rappresenta un’opportunità concreta di networking, aggiornamento professionale e confronto diretto tra operatori del settore energia, per la transizione e la sostenibilità.
mcTER si rivolge a un target qualificato di operatori quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, titolari d’azienda e imprenditori, direttori aziende agricole, utilizzatori di energia e calore dell’industria e del terziario.
mcTER Milano, a partecipazione gratuita, prevede un format consolidato che unisce aggiornamento tecnico e incontri con i principali player del settore e una ricca area espositiva. L’appuntamento è per il prossimo 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese.
mcTER Milano anticipa l’appuntamento dell’anno: mcTER EXPO-fiera internazionale dell’efficienza energetica e delle rinnovabili in programma l’8 e il 9 ottobre 2024 a Veronafiere, riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nell’industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).