Quest’anno il progetto “riGOGLIOso” ha coinvolto 60 alunni del territorio in incontri di sensibilizzazione in aula e in attività di piantumazione presso lo stabilimento Goglio di Daverio, in provincia di Varese.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, ha preso vita una nuova tappa del progetto educativo e ambientale “riGOGLIOso”, l’iniziativa di Goglio per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela della biodiversità.
Presso lo stabilimento di Daverio, in provincia di Varese, oltre 60 alunni delle scuole primarie partecipano alla piantumazione di alberi, contribuendo in modo tangibile alla riqualificazione del verde e alla sostenibilità del territorio.
Educazione ambientale per un futuro più consapevole
Il progetto “riGOGLIOso” rappresenta un ponte tra industria e territorio, nato per favorire la consapevolezza ambientale sin dall’età scolastica. Avviato nel 2022, ha già coinvolto oltre 140 studenti attraverso attività in aula e sul campo.
Quest’anno, il percorso ha visto come tema centrale l’importanza dei volatili negli ecosistemi, affrontato con il supporto di agronomi esperti. Gli alunni, al termine degli incontri formativi, hanno piantato meli, una scelta botanica pensata per offrire nutrimento agli uccelli anche durante i mesi più rigidi.
Un impegno concreto che parte dalla natura
La giornata di piantumazione si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione ambientale avviata da Goglio nel 2021, che ha già portato alla messa a dimora di circa 280 alberi nella sede di Daverio e oltre 430 pioppi nello stabilimento di Zeccone, in provincia di Pavia.
Le specie sono state accuratamente selezionate per la loro adattabilità al territorio e la capacità di assorbimento di CO?. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità ambientale e restituire valore al paesaggio industriale attraverso un approccio progettuale integrato.
Sostenibilità ambientale e responsabilità industriale
La vocazione alla sostenibilità di Goglio è ben radicata nella sua storia. Già negli anni Settanta, l’azienda ha installato un impianto di recupero solventi, che consente ancora oggi di riutilizzare circa il 96% del solvente impiegato in inchiostri e adesivi, riducendo significativamente le emissioni.
Nel 2015, un ulteriore passo è stato compiuto con la realizzazione di una centrale di cogenerazione a gas, capace di generare energia elettrica e termica ottimizzando il bilancio energetico complessivo.
Innovazione anche nell’infrastruttura sostenibile
Alla base della strategia green di Goglio c’è una visione sistemica. Oltre agli interventi su impianti e processi, l’azienda ha investito anche in infrastrutture funzionali alla riduzione dell’impatto ambientale.
Un esempio emblematico è l’ingresso realizzato nel 2022 per i dipendenti provenienti da ovest: grazie a questo intervento, si stima un risparmio annuo di circa 65.000 km percorsi e 7 t di CO? evitate. Parallelamente, sono stati realizzati laghetti per la gestione sostenibile delle acque e una vasca antincendio accessibile anche ai mezzi di soccorso esterni, segno di attenzione non solo all’ambiente, ma anche alla sicurezza della comunità.
Il valore della relazione con il territorio
La sostenibilità, per Goglio, è un principio che non riguarda solo l’ambiente ma anche la dimensione sociale. Il coinvolgimento delle scuole locali, la valorizzazione delle aree verdi, la condivisione del sapere tecnico e scientifico con le nuove generazioni sono tutti elementi che confermano il legame dell’azienda con il proprio territorio.
L’esperienza formativa e partecipativa vissuta dai bambini rappresenta un investimento nel capitale umano e nella cultura della responsabilità ambientale.
Packaging flessibile e responsabilità
Goglio è oggi uno dei leader globali nel packaging flessibile: progetta, sviluppa e produce sistemi completi per il confezionamento, combinando laminati alta barriera, valvole, macchine e servizi personalizzati.
Il gruppo opera in ambiti diversificati come alimentare, caffè, chimica, detergenza, cosmetica e pet food. Con sedi produttive in Europa, Stati Uniti, Cina e Brasile, la dimensione internazionale dell’azienda si accompagna a una visione locale, che mette al centro la sostenibilità ambientale e l’innovazione industriale.
Un modello di riferimento per l’industria sostenibile
L’iniziativa “riGOGLIOso” è solo uno dei tanti tasselli di una strategia più ampia, che punta a un’integrazione virtuosa tra responsabilità ambientale, sviluppo tecnologico e partecipazione comunitaria.
La capacità di Goglio di coniugare visione globale e azione locale fa dell’azienda un modello per l’industria manifatturiera, capace di promuovere cultura ambientale, generare impatto positivo e costruire relazioni solide con il territorio.
La piantumazione rientra nel contesto delle iniziative finalizzate a implementare la sostenibilità dello stabilimento di Goglio, tra cui il nuovo ingresso per i dipendenti, con risparmio stimato di 65.000 km e 7 t di CO2 l’anno.