Nuovi processi di programmazione e progettazione attraverso la didattica a distanza. Aziende, studenti e docenti a confronto sui temi di digitalizzazione, automazione, additive manufacturing, robotica e meccatronica. L’evento digitale “SPS Italia Academy-Le competenze per l’industria di domani”, live il 29 aprile dalle 9:30 su SPS Italia Contact Place, si propone di esplorare tutte le opportunità Educational messe in campo dai principali fornitori di tecnologia per l’industria.
La didattica online, la mancata visione di alcuni processi dell’industria manifatturiera, l’impossibilità di partecipare a fiere hanno generato un senso di distanza. Attraverso questo incontro, SPS Italia vuole supportare gli studenti nella scelta del loro percorso professionale, mettendo a disposizione testimonianze e materiali di aziende che da sempre ritengono la formazione tecnica fondamentale per la loro attività di mentorship.
Il programma prevede:
- saluti istituzionali di Francesca Selva, Vice President Marketing & Events di Messe Frankfurt Italia;
- presentazione bando Digita.R.SI a cura di Carlo Mango di Fondazione Cariplo;
- “Rete M2A per favorire le convergenze tra scuole e imprese”, a cura del Prof. Imerio Chiappa, Dirigente Scolastico di I.T.I.S “P. Paleocapa”;
- relazione a cura del Prof. Raffaele Crippa, Direttore ITS “Lombardia Meccatronica”.
Verranno poi illustrati, nella SPS Academy, i progetti Educational di:
- Mauro Baima, Technical Support Manager di Kuka Roboter Italia,“Kuka: programmare e assemblare non è mai stato così divertente”;
- Michele di Benedetto, Project Manager Educational Activities di Omron “Il Progetto Educational Omron”
- Nicolò Nicolosi, Responsabile Divisione Education di Festo “Trasformazione I4.0. gli effetti a breve e lungo termine sulla didattica”;
- Daniele Bollano, Training & Technical Spread Manager di Balluff Automation “Sensoristica e Smart Sensors nell’Automazione Industriale”;
- Giovanni Paladini, Support Engineer Beckhoff “Sistemi meccatronici di trasporto intelligenti”;
- Riccardo Sesini, Head of digital transformation di Bosch VHIT “Formazione Industry 4.0 Bosch: il dato come strumento di miglioramento continuo”;
- Filippo Marabelli, System Application Engineer di Lenze Italia “Digital Engineering e Digital Services, i valori aggiunti per la progettazione meccatronica di domani”;
- Stefano Azzimonti, Technical Manager di Rittal “L’evoluzione digitale all’interno del processo produttivo dei quadri elettrici”;
- Cristiano Consorte, Solution Advisor di SAP Italia “Quarta rivoluzione industriale: cos’è e come SAP sta contribuendo al futuro”;
- Alessandro Munari, AcadeMy Education Coordinator di Mitsubishi Electric Factory Automation “Mitsubishi Electric AcadeMy: la nostra soluzione per un percorso formativo completo”;
- Antonio Valsecchi, Education Manager di B&R Automazione Industriale “B&R in AZIONE: automAZIONE, integrAZIONE, innovAZIONE, formAZIONE...”;
- Raffaella Menconi, Head Programma Education Siemens Automazione di Siemens “SCE: il programma Education di Siemens Automazione”;
Modera Pierluigi Beomonte Zobel, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
L’evento, rivolto a studenti e docenti, si svolge sulla piattaforma SPS Italia Contact Place, dove è ora disponibile la nuova sezione “SPS Academy”, con le attività in essere e le opportunità di formazione delle più importanti aziende di automazione e digitale per l’industria. La registrazione gratuita consente di partecipare alla mattinata di confronto e di accedere a contenuti formativi altamente specializzati.
Registrati gratuitamente online su: https://contactplace.spsitalia.it/it/livestream/1213/sps-academy--le-competenze-per-lindustria-di-domani.