A seguito del webinar, organizzato per il 3 novembre da AutomationWare, in cui viene effettuata un’introduzione al ROS, Robot Operating System, con particolare attenzione al suo potenziale per favorire la realizzazione di applicazioni di automazione avanzata per la flessibilità, il 5 novembre fa seguito un secondo webinar dedicato ad attuatori e ROS, tecniche di controllo da piattaforma ROS, esempio di collegamento robot e asse lineare in ROS.
Il tema del controllo degli attuatori e di sincronizzazione con la robotica rende molto evidente la natura asincrona delle questioni. Mentre gran parte degli attuatori dispongono di sistemi di controllo e automazione su bus di campo industriali come, ad esempio, CANopen, Profinet , Modbus o EtherCat, la robotica e, in particolar modo quella collaborativa, si interfaccia a questi sistemi con bus di networking tradizionale (Ethernet), determinando elementi di criticità e potenziale asincronia dei sistemi.
Esistono alcuni Motion Planner proprietari con capacità di controllo di composizioni robotiche, ma spesso non funzionano bene, a causa della totale assenza di cinematiche evolute per il controllo sincrono di attuatori e robot. Ad esempio, se un robot viene montato su un asse con azionamento EtherCat il suo funzionamento dovrà essere gestito in modo completamente asincrono rispetto al bus di campo industriale.
L’avvento di sistemi robotici open source, come ROS, introduce la possibilità di determinare composizione robotiche complessive, con robot sincronizzati su bus industriali, con attenzione alle tematiche OTT di sicurezza e sincroni rispetto all’applicazione.
Questo nuovo webinar introduce e spiega come un cobot di nuova generazione ROS based può essere collegato a un asse, producendo un software di collegamento complessivo e movimenti sincroni e in sicurezza su bus EtherCat. I relatori del webinar sono Luca Dalla Santa, Diego Favaretto, Michele Frigo e Michele Tasca di AutomationWare s.r.l. Per iscrizioni https://automationware.it/webinar/.