Elena Zambon, Presidente di Zambon S.p.A., premiata nell’edizione 2018.
La partecipazione all’edizione 2020 dei Premi di Laurea del Comitato Leonardo, viste le limitazioni relative alle presenze degli studenti negli Atenei, causate dall’emergenza Covid-19, è stata prorogata al 10 giugno 2021, così da dare l’opportunità a un maggior numero di candidati di partecipare all’iniziativa.
Gli studenti neolaureati provenienti da Istituti e Atenei italiani hanno tempo fino al 10 giugno per candidarsi ai 13 bandi indetti dalle aziende Dompé, Fabbrica d’armi Pietro Beretta, Vetrya, Centro di Firenze per la Moda italiana, G.S.E., Pelliconi, Conad, CONI, Simest, Bonfiglioli, Damiani, Fabbri 1905 e Zambon. In palio 9 borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna e 4 tirocini retribuiti.
L’iniziativa premia ogni anno i giovani e le tesi più brillanti sul tema del Made in Italy e dell’eccellenza italiana in diversi settori: dall’industria farmaceutica alla meccatronica, all’innovazione digitale, dalla moda al design, all’energia e allo sport, dal food alla GDO, fino alla valorizzazione e internazionalizzazione delle imprese italiane.
Sul sito del Comitato Leonardo, nella sezione “Premi di Laurea”, è possibile scaricare i bandi integrali e i moduli di partecipazione: https://www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premi-di-laurea-comitato-leonardo/.
È possibile presentare la candidatura a uno o più bandi inviando la documentazione richiesta, secondo le modalità indicate, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 21, 00144 Roma, telefono 0659927990-7991) entro e non oltre il 10 giugno 2021. Per la condivisione social: #Leonardo4Talent @ItalianQuality.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa comune dell’ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l’Italia come Sistema Paese, mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.
Il Comitato Leonardo non vuol essere solo una mera vetrina per valorizzare il Made in Italy, ma si propone con un ruolo attivo attraverso svariate iniziative, tra cui la concessione di borse di studio a laureandi su temi legati all’internazionalizzazione.
Il Comitato riunisce oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie e il digital. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti oltre 140 aziende il cui fatturato complessivo, nell’ultimo anno, è di quasi 380 miliardi di euro, con una quota export media pari al 56%.