L'industria italiana del Food & Beverage, che contribuisce per quasi il 10% al valore del PIL italiano, si trova di fronte a importanti sfide: dai costi energetici, alle difficoltà della supply-chain, dalla digitalizzazione ai sempre più elevati standard di qualità e sostenibilità richiesti dal mercato e dalle norme.
Le imprese dell’F&B sono inoltre sottoposte a forti pressioni, in particolare per la riduzione dei budget operativi (87%) e, in misura significativa, pari al 73%, anche di quelli destinati agli MRO-Maintenance, Repair, Operations.
I nove passi essenziali per il successo nel Food & Beverage
In questo scenario, RS Italia, fornitore omnicanale globale di prodotti e soluzioni MRO, ha realizzato un Report dedicato alle più recenti tendenze e sfide del settore, indicando una serie di elementi fondamentali per continuare a crescere.
Tre i fattori chiave che emergono: rimanere agili ed efficienti, affrontare il tema della sostenibilità, mantenere elevati standard di sicurezza.
“I produttori del Food & Beverage, settore chiave del Made in Italy, devono affrontare un contesto in continua evoluzione, mantenendo il focus tra rispetto delle normative, sostenibilità, automazione e integrazione di tecnologie avanzate, il tutto cercando di garantire l'efficienza operativa e la redditività”, sottolinea Massimiliano Rottoli, Managing Director, RS Italia.
“In questo contesto, il procurement – soprattutto quello dei materiali indiretti – assume un ruolo sempre più strategico nel garantire il corretto funzionamento e la longevità delle attrezzature, dei macchinari e delle risorse, influenzando direttamente la produttività e l'efficienza”, spiega Rottoli.