Dal 27 al 30 maggio il mondo dell’intralogistica si ritrova a FieraMilano Rho, padiglioni 6-10: torna INTRALOGISTICA ITALIA. Innovazione, automazione e sostenibilità sono al centro della nuova edizione della manifestazione di riferimento per il settore, che propone le soluzioni più innovative per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali.
Quest’anno, INTRALOGISTICA ITALIA celebra un traguardo significativo: il decimo anniversario dalla sua prima edizione. In un decennio di crescita e innovazione, la manifestazione si è affermata come punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale, consolidando collaborazioni strategiche e offrendo un palcoscenico privilegiato per le tecnologie più avanzate nel campo dell’intralogistica e dell’automazione industriale.
Il sold-out già da mesi conferma il forte interesse e la centralità della manifestazione nel panorama della logistica evoluta e preannuncia un’edizione ricca di appuntamenti e novità tecnologiche.
L’evento e i suoi temi chiave
L’edizione 2025 pone al centro l’essere umano come elemento cardine del progresso tecnologico e dell’innovazione. La sicurezza, intesa anche come benessere sul luogo di lavoro, e l’inclusione, con un focus sul contributo delle donne nel settore, sono tra i temi principali.
Inoltre, vengono approfonditi i nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti, sottolineando come l’intelligenza umana e la capacità di interpretare il cambiamento restino il vero valore aggiunto. “In un mondo che corre veloce, INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta un punto di riferimento per il settore”, evidenzia Andreas Zuege, General Manager Hannover Fairs International GmbH.
“Qui in fiera, dopo aver esplorato i mercati globali, aziende e professionisti si ritrovano per confrontarsi e analizzare lo stato dell’arte. Il nostro compito è anticipare i trend, offrendo contenuti di valore grazie ai nostri espositori, alle aziende dell’Advisory panel e ai convegni costruiti con i più autorevoli player del mercato, tra cui università, centri di ricerca e associazioni confindustriali” prosegue Zuege.
“Quest’anno mettiamo al centro l’uomo: parliamo di sicurezza, inclusione e del valore delle competenze. Inoltre, approfondiamo i nuovi modelli di business resi possibili dall’innovazione tecnologica, in cui l’ingegno e la creatività umana continuano a fare la differenza”, continua Zuege.
“Se efficienza e flessibilità sono le parole d’ordine dell’intralogistica è naturale pensare che l’Italia giochi un ruolo centrale e con lei INTRALOGISTICA ITALIA, che si pone come punto di connessione per un ecosistema in continua evoluzione, creando spazi di confronto e crescita”, sottolinea Zuege.
Un programma ricco di contenuti
Oltre all’area espositiva, INTRALOGISTICA ITALIA offre un fitto calendario di convegni e incontri formativi, con la partecipazione di relatori di spicco. Tra i temi al centro dei dibattiti, che si svolgono nello Spazio Leonardo (padiglione 6) e nello Spazio Galileo (padiglione 10), allestiti all’interno della fiera:
servitizzazione;
inclusione e leadership femminile;
sicurezza sul lavoro;
e-commerce;
sostenibilità.
Sinergie e partnership strategiche
Un ulteriore elemento chiave, fin dalle prime edizioni di INTRALOGISTICA ITALIA, è rappresentato dall’Advisory Panel, il comitato di esperti che con visione strategica collabora con la Segreteria Organizzativa al continuo aggiornamento tecnico della rassegna.
Per l’edizione 2025 hanno contribuito primarie aziende. Tra queste: Automha, Bennet, Bialetti, Bito, Caleffi, Cortilia, DB Schenker, Decathlon, Dematic, Fiege, Interroll, Iveco-Group, KardexRemstar, Latteria Soresina, Mecalux, Modula, Orogel, Realco-Sigma, Rite-Hite, Savoye, SSI Schaefer-Incas, Swisslog, United Colors of Benetton, Teva, Verallia, Toyota, Zalando, Zuegg.
INTRALOGISTICA ITALIA fa parte di The Innovation Alliance, il format che riunisce in contemporanea quattro eventi fieristici internazionali, leader nei settori della meccanica strumentale, dell’imballaggio, della plastica e della stampa, creando opportunità di networking di alto livello con oltre 100.000 visitatori qualificati.
Tra i partner d’INTRALOGISTICA ITALIA figurano: l’Osservatorio Contract Logistic “Gino Marchet” e il B2C Logistic Center del Politecnico di Milano, oltre ad AISEM federata ANIMA Confindustria, che, con il loro know-how e la loro esperienza, arricchiscono il palinsesto della fiera.