Per le aziende manifatturiere, la formazione è un aspetto fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle competenze in ambito progettuale e produttivo. E interfacciarsi con un interlocutore che sia competente anche sulla formazione – e sappia mettere a disposizione quindi il suo know how – rappresenta un grande vantaggio competitivo, oltre che distintivo.
Questa modalità di operare con i partner rientra nel DNA di Fiam Utensili Pneumatici, che da sempre si impegna a promuovere questo importante valore attraverso consolidati momenti di formazione, nati dal concreto patrimonio di conoscenze che l’azienda ha maturato in oltre 70 anni di attività a diretto contatto con le realtà produttive delle migliori industrie italiane ed estere.
Le tematiche offerte da Fiam sono quelle fondamentali per la produttività e la qualità del lavoro: i differenti livelli qualitativi del processo di avvitatura, la corretta manutenzione, l’ottimizzazione del T.C.O (Total Cost of Ownership) del parco macchine, le tecniche di miglioramento dei processi produttivi, la corretta applicazione dei principi di ergonomia e sicurezza nelle postazioni di avvitatura alla luce delle normative in vigore.
Gli interventi si configurano come corsi pratici, che possono svolgersi sia nella sede Fiam a Vicenza sia nel sito produttivo del cliente e sono sempre personalizzati sulle specifiche esigenze produttive. A supporto degli stessi è disponibile anche un’approfondita documentazione didattica costruita nei lunghi anni di esperienza e grazie a un’ampia varietà di casi specifici seguiti e risolti: utili strumenti di lavoro, veri e propri vademecum di sintesi per aiutare a lavorare meglio.
Da questa documentazione Fiam ha estratto cinque eBook gratuiti che analizzano i seguenti argomenti: principi base dell’avvitatura, vite, giunzione e dinamica del processo di avvitatura; come i dispositivi poka yoke possono essere impiegati nei processi di avvitatura; gli indicatori di precisione: per capire se le macchine e i processi di un’azienda sono performanti; suggerimenti operativi per ridurre l’affaticamento degli operatori nelle operazioni di avvitatura; adeguata progettazione per l’automatizzazione dell’assemblaggio di un prodotto.
È possibile richiedere l’eBook di interesse al link http://www.fiamgroup.com/landing/avvitatura-industriale/. Per chi volesse approfondire l’ipotesi di un progetto di formazione o per qualsiasi altra informazione sulle soluzioni Fiam è possibile contattare info@fiamgroup.com. Per mantenersi aggiornati ogni mese sulle innovazioni Fiam in ambito industriale o su numerosi altri temi di interesse riguardo al mondo dell’avvitatura, è possibile seguire il blog https://www.fiamgroup.com/it/blog/ e i canali social facebook, linkedin, youtube di Fiam.