Lo scorso 26 agosto, PTC ha annunciato che la Marina Militare degli Stati Uniti ha scelto il software SaaS di Product Lifecycle Management Windchill® a supporto delle sue iniziative MBPS, Model Based Product Support, di trasformazione digitale, con l’obiettivo di migliorare la propria operatività.
Il progetto, proposto nel quarto trimestre fiscale di PTC, consentirà alla Marina Militare statunitense di unificare tutti i sistemi legacy e l’enorme quantità di repository attualmente in uso, nonché di supportare più di quindicimila utenti, la rete dei propri fornitori e una vasta flotta composta da unità navali e sottomarine.
Windchill è stato selezionato quale miglior prodotto dal Naval Sea Systems Command (NAVSEA), il principale dipartimento di comando della Marina degli Stati Uniti, che ne ha attentamente valutato le caratteristiche, confrontandole con quelle di molti altri prodotti.
L’elevato livello tecnologico, la disponibilità di un’infrastruttura cloud certificata, le avanzate funzionalità di collaborazione e la capacità di gestire in modo completo l’intero processo sono stati tra i fattori determinanti che hanno portato NAVSEA a optare per l’impiego di Windchill in modalità SaaS.
La soluzione SaaS Windchill garantirà alla U.S. Navy la conformità agli standard di sicurezza e Impact Level 5 del Dipartimento della Difesa. Inoltre, consentirà alla Marina di ottimizzare i costi lungo l’intero ciclo di vita e di massimizzare la disponibilità operativa dei propri asset grazie alla possibilità di accedere a informazioni di prodotto sempre aggiornate e a esclusivi servizi di analisi.
Questi ultimi, in particolare, includono funzionalità quali: il Navy Product Data Management (NPDM), che consente di gestire tutte le configurazioni di prodotto e fornire funzionalità di accesso a tutte le componenti relative ai Technical Data Package (TDP) degli armamenti navali, sia quelli legacy attualmente in uso sia quelli futuri basati su standard.
Inclusi anche il Navy Common Readiness Model (NCRM), per analizzare, rendicontare, prevedere e ottimizzare la disponibilità degli armamenti e i loro costi di utilizzo, supporto e manutenzione durante l’intero ciclo di vita e, infine, il Navy Data Acquisition Requirements Tool (NDART), che permette di standardizzare le informazioni comuni, i requisiti e le modalità di approvvigionamento al fine di acquisire dati tecnici e di prodotto strutturati.
Windchill – lo sottolinea PTC – è la piattaforma PLM leader di mercato con cui è possibile gestire un digital thread di informazioni di prodotto aggregate e consistenti. Le applicazioni pronte all’uso e ampiamente configurabili di cui il programma dispone consentono ai clienti di essere estremamente agili, grazie alla possibilità di accedere rapidamente a informazioni sempre aggiornate in qualsiasi momento. Windchill permette anche agli utilizzatori lungo tutta la catena del valore di interagire con i dati in modalità 3D dinamica, sia su schermo che mediante realtà aumentata. “La scelta di Windchill rappresenta per la Marina Militare statunitense un’entusiasmante opportunità per passare dalle classiche architetture software di tipo custom alle migliori soluzioni attualmente disponibili sul mercato. Grazie a Windchill, la U.S. Navy sarà in grado di ridurre i costi, accelerare l’innovazione e migliorare sensibilmente la collaborazione. Siamo davvero onorati dell’importante ruolo che la nostra tecnologia giocherà nel sostenere la Marina Militare statunitense nella modernizzazione delle sue infrastrutture mission critical”, dichiara Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC.