Ai cancelli di partenza l’undicesima edizione di Fornitore Offresi (www.fornitoreoffresi.com), il Salone della subfornitura meccanica, promosso dalla Camera di Commercio di Como, dalla Camera di Commercio di Lecco e dal Distretto Metalmeccanico Lecchese. La manifestazione, in programma dal 14 al 16 febbraio, si conferma come importante punto d’incontro tra domanda e offerta della filiera meccanica a livello internazionale.
L’offerta espositiva, da sempre di altissimo livello, punta a soddisfare tutte le possibili richieste nel campo delle lavorazioni meccaniche, ma anche dell’elettronica, dell’elettromeccanica, della meccatronica, della robotica e delle automazioni industriali.
A riprova della crescita continua che interessa la mostra dalla sua nascita, la partecipazione a questa 11° edizione ha stabilito un nuovo record: 600 partecipanti complessivi, di cui 386 aziende espositrici, 197 aziende rappresentate italiane ed estere, 12 tra Istituzioni e associazioni di categoria e cinque testate di settore media partner (ndr: tra cui quelle di Open factory Edizioni s.r.l.). Ben 74 realtà in più rispetto allo scorso anno, con un aumento del 15% di espositori.
I risultati di Fornitore Offresi parlano da sé: avendo attirato lo scorso anno oltre 8.000 operatori di settore nei propri saloni, la manifestazione si è dimostrata in grado di intercettare i reali bisogni di domanda e offerta, offrendo un contesto ideale per costruire nuove relazioni d’affari e creare connessioni in vista di future collaborazioni.
Rimarcando il contesto e le opportunità che la fiera offre, di particolare rilevanza saranno gli incontri internazionali B2B, con buyer provenienti da Germania, Romania, Russia, Turchia e Paesi del Golfo Persico. L’iniziativa si svolge nel quadro del progetto di sistema camerale lombardo INBUYER ed è coordinata in fiera da Lariodesk Informazioni, azienda speciale della Camera di Commercio di Lecco, in collaborazione con Promos e Unioncamere Lombardia.
Si terrà inoltre un focus paese sulla “Subfornitura nel mercato tedesco. Chi sono i principali player in Germania, cosa chiedono e come raggiungerli”, a cura di Confartigianato Imprese Lecco e API Lecco, in programma per venerdì 15 febbraio.
Quest’anno Fornitore Offresi sarà, inoltre, la cornice privilegiata per ospitare un importante convegno istituzionale riguardante la presentazione del “piano della competitività e lo sviluppo dell’area lariana” della nuova Camera di Commercio di Como-Lecco, il 14 febbraio, a seguito di un Welcome Coffe di benvenuto e di apertura lavori.
Visto il successo ottenuto lo scorso anno, si conferma per il 15 febbraio il Fuori Salone “OPENLABS” Dinner Speech, cena ai laboratori del Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Campus). Il Fuori Salone è promosso dalla Camera di Commercio di Lecco, con Lariodesk Informazioni, il Distretto Metalmeccanico Lecchese, Lariofiere, in collaborazione con il Politecnico di Milano-Polo territoriale di Lecco, CNR, Univerlecco, Fondazione Cluster lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
Per quanto riguarda il tema delle nuove tecnologie immersive, verranno proposte applicazioni ed esempi pratici di realtà aumentata, realtà virtuale e simulazione in diversi ambiti, con il seminario in programma per giovedì 14 febbraio “Eccellenze in digitale: red pill, blue pill, la realtà aumentata come strumento nelle attività di tutti i giorni”, a cura della Camera di Commercio di Lecco con Lariodesk Informazioni, ottava tappa del percorso “Eccellenze in Digitale”, promosso con Google e Unioncamere.
Degno di nota anche il seminario in tema Fintech di venerdì 15 febbraio: “Le opportunità della finanza innovativa per le MPI lombarde”. Focus anche su “blockchain e filiere produttive”. L’evento di presentazione dell’iniziativa Fintech. Finanza Digitale 4.0, nuova azione del progetto PID-Punto Impresa Digitale, è promosso dalle Camere di Commercio di Como e Lecco con le proprie Aziende Speciali Lariodesk Informazioni e Sviluppo Impresa, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta.
In Fornitore Offresi viene affrontato anche il delicato tema della “Gestione strategica delle imprese familiari”, considerando nuovi approcci che rispondano alle esigenze di sostenere le basi dei vantaggi competitivi costruiti dalle generazioni precedenti in un mondo in continuo cambiamento e di costruire nuove fonti di vantaggio competitivo a favore delle generazioni future. L’iniziativa è a cura del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco, MIP-Politecnico di Milano Graduate Business School.
In un programma di iniziative di elevato livello qualitativo come quello che verrà presentato in Fornitore Offresi, non poteva certamente mancare una prospettiva sui nuovi scenari per il settore e, in quest’ottica, venerdì 15 febbraio si terrà il seminario “Quale futuro per le aziende della meccanica. Strategie di sviluppo nella competizione internazionale”, incontro promosso dalla Camera di Commercio di Lecco con Lariodesk Informazioni, nel quadro del progetto SEI-Sostegno all’Export dell’Italia in collaborazione con Unioncamere.
Incontri business, mercati esteri, digitalizzazione, innovazione e formazione sono quindi i temi portanti di Fornitore Offresi 2019. Da vetrina dell’eccellenza a spazio per il libero confronto, il Salone viene incontro alle necessità di espositori e visitatori, soddisfacendo pienamente le rispettive esigenze di ottenere concreti incontri d’affari e conoscere nuove opportunità di crescita economica.