Per il terzo anno, Modena Fiere ha ospitato l’8 e il 9 ottobre MEDTEC Italy (www.medtec-italy.com), uno dei maggiori eventi europei sul biomedicale. Dopo il successo delle prime due edizioni, Modena si è nuovamente confermata capitale dell’intera catena di produzione del settore dei dispositivi medicali. Espositori nazionali e internazionali hanno presentato nel cuore della “Biomedical Valley” italiana le soluzioni più innovative e attuali del settore relativamente a materiali, componenti, elettronica, macchine di assemblaggio, tecnologie di produzione e servizi di supporto.
Organizzata da UBM Canon, società che cura in tutto il mondo oltre 25 fiere dedicate al settore manifatturiero dei dispositivi medicali, l’evento ha permesso agli operatori specializzati di approfondire le prospettive e le sfide di un settore in costante evoluzione. Nei due giorni di fiera è stato infatti possibile assistere ad un intenso programma di conferenze e incontri su diversi temi: stampa in 3D, applicazioni digitali per la salute e nano medical devices. Non è mancato un focus sulle start up, con approfondimenti su aspetti economici e tecnici: finanziamenti, mercati, internazionalizzazione e processi di sviluppo.
Proprio il tema delle start up è risultato al centro dell’edizione 2014 di MEDTEC Italy: “Il grande successo riscosso l’anno scorso”, ha spiegato Enrico Vaiani, Event Manager Italy di UBM Canon, “ci ha spinto a concentrarci ancora più su questo argomento. Al centro dell’area espositiva è stata realizzata una “I-zone” in cui sono state proposte le innovazioni più interessanti”.
MEDTEC Italy farà ora una pausa, fino al 2016. Il team organizzativo non manca però di invitare tutti gli operatori del settore all’evento di punta che si svolgerà dal 21 al 23 aprile a Stoccarda, in Germania. MEDTEC Europe sarà il punto di incontro dove i fornitori italiani si uniranno alle aziende provenienti da tutta Europa per dare il benvenuto alla comunità internazionale delle tecnologie medicali, dando vita al più grande evento dedicato alla progettazione e allo sviluppo dei dispositivi medicali.