Dal 14 al 17 ottobre 2020, a Fieramilano Rho, andrà in scena la 32° edizione di BI-MU, importante manifestazione italiana di respiro internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione, additive manufacturing, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie ausiliarie e tecnologie abilitanti, sistemi di potenza fluida e powertrain, meccatronica, trattamenti di finitura, utensili e subfornitura.
Promossa dall’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, UCIMU-Sistemi per Produrre, e organizzata da EFIM-Ente Fiere Italiane Macchine, 32.BI-MU si presenta con un rinnovato repertorio tecnologico che abbraccia tutte le soluzioni riconducibili alla fabbrica del futuro e con tanti nuovi progetti di intrattenimento e approfondimento tematico pensati per valorizzare la presenza degli operatori che saranno in fiera.
D’altra parte, la gestione dei dati e l’interconnessione delle macchine sono fattori determinanti per la gestione sostenibile dei cicli produttivi della fabbrica. Queste si traducono poi in maggior redditività, utilizzo intelligente delle risorse e potenziamento dei sistemi di sicurezza, secondo l’approccio dell’economia circolare che sarà tra i temi di interesse di 32.BI-MU.
Dopo oltre 60 anni di evoluzione espositiva, sviluppata di pari passo con la trasformazione tecnologica del settore, la BI-MU è un punto d’incontro tra sistemi di produzione e mondo digitale.
L’efficientamento energetico delle macchine, l’ottimizzazione delle pause produttive, il design modulare in fase di progettazione, la manutenzione predittiva sono solo alcuni dei temi tecnologici che, insieme alle soluzioni integrate per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino e lo stoccaggio dei materiali, faranno il loro debutto a 32.BI-MU, arricchendo la manifestazione di nuovi contenuti.
Per l’edizione numero 32, gli organizzatori hanno lavorato a diverse nuove iniziative che amplieranno l’interesse di espositori e visitatori verso BI-MU. Infatti, l’esposizione si arricchirà per questa edizione di due nuovi comparti per loro natura contigui e complementari a quello delle macchine utensili: quello della logistica, che si ritroverà nella speciale area BI-MULogistics, realizzata in collaborazione con Intralogistica Italia, e quello della subfornitura tecnica e dei servizi per l’industria, che sarà ospitato nella nuova SUB4TECH, area promossa da CIS Comitato Interassociativo Subfornitura.
A queste si aggiungono Fabbricafutura, l’area di BI-MU dedicata a sviluppatori di software e di tecnologie per la connettività, per la gestione e la sicurezza dei dati e molte altre aree dedicate, insieme agli spazi dimostrativi e ai numerosi eventi collaterali