Pioniere da anni nel campo della sostenibilità, Siemens accelera ora il proprio impegno. Con la pubblicazione del Sustainability Report relativo all’ambiente, alla società e alla corporate governance (ESG) per l’anno fiscale 2022, la società ha annunciato nuovi e più ambiziosi obiettivi per la propria decarbonizzazione, nonché ampi investimenti.
Siemens ha inoltre reso noto che le emissioni evitate dai clienti attraverso i prodotti e le soluzioni venduti nel 2022 sono state di circa 150 milioni di tonnellate, sulla base di una metodologia di calcolo dell’impatto futuro in conformità con i principi del Greenhouse Gas (GHG) Protocol Reporting Standard.
“La sostenibilità è una parte fondamentale della nostra strategia. Siamo una società tecnologica con un portafoglio unico che supporta le esigenze dei nostri clienti in ambito ESG. Come dimostrano il nostro crescente impegno e gli ampi investimenti, la sostenibilità è profondamente integrata nelle nostre attività commerciali, nelle decisioni di investimento e nella governance”, dichiara Roland Busch, Presidente e CEO di Siemens AG.
Siemens definisce i propri obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) nel framework strategico DEGREE. La società tecnologica segue un approccio olistico nei suoi sei campi d’azione: decarbonizzazione, etica, governance, efficienza delle risorse, equità e occupabilità, con metriche rigorose e misurabili.
Nell’ambito degli sforzi per la protezione del clima, Siemens ha compiuto passi in avanti per raggiungere il net zero nelle proprie attività entro il 2030 e per ridurre le emissioni operative di CO2 del 46% rispetto al valore di riferimento del 2019.
La società intende accelerare in modo significativo la riduzione delle emissioni di carbonio e, a tal fine, ha fissato l’obiettivo intermedio di ridurre le emissioni effettive di CO2 delle proprie attività del 55% rispetto ai livelli del 2019 entro la fine dell’anno fiscale 2025. Siemens aumenterà inoltre l’obiettivo di riduzione effettiva di emissioni di CO2 dal 50% al 90% entro il 2030, rispetto al 2019.
Per raggiungere questo obiettivo, Siemens investirà 650 milioni di euro nella propria decarbonizzazione entro il 2030, soprattutto grazie alla forza delle proprie tecnologie.
Impegnandosi nella Science Based Targets initiative (SBTi), Siemens sostiene l’obiettivo dell’Accordo sul Clima di Parigi e contribuisce positivamente a limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi Celsius. Siemens ha inoltre compiuto progressi significativi nell’efficienza delle risorse, per esempio riducendo i rifiuti in discarica del 12% e aumentando a 84% la quota di riciclo dei materiali sul totale dei rifiuti nell’anno fiscale 2022.
Siemens investirà nelle sue persone, impegnandosi nella formazione permanente, nell’equità e nel benessere. Nell’anno fiscale 2022, ogni dipendente Siemens ha completato in media circa 21 ore di apprendimento digitale, circa 14 ore in più rispetto allo scenario di riferimento del 2020. Relativamente a questo ambito nel corso del 2022 Siemens ha investito 280 milioni di euro in training professionali e nella formazione continua.
Riconoscendo la grande importanza della formazione continua e per sostenere l’occupabilità a lungo termine, l’azienda innalzerà l'obiettivo di utilizzo dell’offerta di formazione digitale annuale a 25 ore entro la fine dell’anno fiscale 2025.
Siemens ha un impatto importante nell’area della protezione dell’ambiente e della decarbonizzazione attraverso l’applicazione delle sue tecnologie e dei suoi prodotti ai clienti, che rappresentano la spina dorsale dell’economia nell’industria, nelle infrastrutture, nei trasporti e nella sanità.
Nell’anno fiscale 2022, Siemens ha sfruttato ancora una volta il suo portafoglio di tecnologie innovative per aiutare i suoi clienti e partner, in tutto il mondo e in numerosi settori chiave, a ridurre significativamente le loro emissioni di CO2. Di conseguenza, i prodotti e le soluzioni che Siemens ha venduto ai clienti nell’anno fiscale 2022 eviteranno, nel corso della loro vita, circa 150 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra, rispetto ai 138 milioni del 2021.
Il Sustainability Report di Siemens e i dati sulla sostenibilità sono disponibili al link www.siemens.com/sustainability-figures.