Dal 1° dicembre, Sandro Chervatin è il nuovo presidente e amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A. nonché presidente di SKF Seals Italy S.p.A, SKF Metal Stamping s.r.l. e Tenute s.r.l.
Il 14 novembre è stato nominato Sandro Chervatin presidente e amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A., con decorrenza 1° dicembre.
Il 14 novembre si sono tenuti i Consigli di amministrazione di SKF Industrie S.p.A., SKF Seals Italy S.p.A, SKF Metal Stamping s.r.l. e Tenute s.r.l. In tale occasione, Aldo Cedrone ha rassegnato le dimissioni dalla carica di amministratore delegato, presidente e consigliere di SKF Industrie S.p.A., nonché di presidente e consigliere di SKF Seals Italy S.p.A, SKF Metal Stamping s.r.l. e Tenute s.r.l.
Le dimissioni avranno efficacia a partire dal 1° dicembre, data in cui Aldo Cedrone lascerà l’azienda per pensionamento. In SKF dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi strategici nel Gruppo SKF in Italia e all’estero.
È stato responsabile di tutte le unità in SKF per la produzione di cuscinetti per il settore Automotive e nominato SKF Ball Bearing Cluster Director, con la responsabilità di tutte le unità di produzione in Europa, Asia e Americhe dei cuscinetti radiali rigidi a sfere per applicazioni industriali e automotive. Negli ultimi anni è stato anche Acting President per la Business Area EMEA.
Cambio al vertice
Nella stessa data del 14 novembre, gli stessi Consigli di amministrazione hanno nominato Sandro Chervatin presidente e amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A. nonché presidente di SKF Seals Italy S.p.A, SKF Metal Stamping s.r.l. e Tenute s.r.l. Le nomine decorrono dal 1° dicembre 2024.
Ingegnere, in SKF dal 1999, nel corso della sua carriera nel Gruppo SKF ha svolto incarichi di respiro internazionale in ambito Engineering e Marketing. Oggi, con una profonda esperienza nel guidare una crescita redditizia attraverso la creazione di valore, continua a ricoprire il ruolo di sales director South Europe, Turkey and Middle East ed è parte del Management Team responsabile della Business Area EMEA.