Stäubli Robotics ha iniziato con grande entusiasmo il 2021 proponendo la propria leadership agli Innovation Days digitali ospitati dal 3 al 5 marzo sui palchi virtuali delle sedi Stäubli di Bayreuth, in Germania, e di Faverges, in Francia. Nel corso dell’evento, Christophe Coulongeat, Group Division Manager Robotics, ha offerto una panoramica del progetto di crescita della divisione, illustrando alcune intuizioni dell’azienda sullo sviluppo dei nuovi prodotti e sulle sue soluzioni più avanzate.
Coulongeat ha innanzitutto delineato agli ospiti i pilastri fondamentali che formano un imperativo strategico per l’agenda di crescita Stäubli, stabilendo obiettivi che sono tanto sostenibili quanto ambiziosi – come la leadership nei settori pharma, food, robotica medicale e fotovoltaico – e definendo come propri principali campi di azione le applicazioni high-end per le industrie che necessitano di robot dalle elevate performance e le proprie soluzioni per la smart factory automation.
Un primo pilastro di Stäubli è il valore aggiunto per i clienti. Il primo driver di valore è l’erogazione di prestazioni impareggiabili in ambienti sempre più esigenti, insieme al miglior costo totale di possesso (TCO). Il secondo, invece, è la collaborazione stretta con il portafoglio clienti internazionale. Il terzo è il focus di Stäubli sul lavoro con i leader di mercato nei settori pharma, food, robotica medicale e fotovoltaico, con organizzazioni globali dedicate a ciascuna industria.
Inoltre, Stäubli sta alimentando la soddisfazione del cliente a lungo termine, aumentando i servizi, migliorando l’efficienza delle customer operations ed espandendo l’offerta di servizi. Il quinto e ultimo driver di valore è l’aumento della banda di innovazione, con investimenti ambiziosi per assicurare lo sviluppo sostenibile. Raggiungendo questi obiettivi, Stäubli ha lo scopo ultimo di ottenere una crescita a doppia cifra nei prossimi dieci anni.
Gli ultimi sviluppi mostrati durante gli Stäubli Robotics Innovation Days estendono le quattro famiglie di prodotti dell’azienda: robot industriali, robot collaborativi, robot mobili e AGV. Grazie all’ampio investimento effettuato, l’azienda oggi ha probabilmente gli SCARA e i robot a 6 assi più potenti e capaci per le categorie di payload medio e basso, tutti compatibili con gli standard di Industria 4.0 e utilizzabili – con modifiche minime – anche come Power Cobot per la collaborazione diretta uomo-robot.
Stäubli offre anche sistemi robotici allo stato dell’arte e AGV con capacità fino a un massimo di 500 t di portata, dotati della manovrabilità e della precisione migliori sul campo. I robot Stäubli dalla elevate performance e le applicazioni vengono ampiamente impiegate laddove c’è necessità di eccellenti performance cinematiche e in contesti in cui la precisione, i tempi ciclo e la ripetibilità sono considerati fattori chiave. I prodotti sono studiati anche per condizioni ambientali difficili, dai luoghi più ostili fino a quelli sterili.
Agli Innovation Days, Coulongeat ha anche spiegato come, sfruttando l’intera catena del valore, Stäubli Robotics sviluppa soluzioni digitali per le smart factory dei propri clienti e come – focalizzandosi su performance, mobilità e connettività – l’azienda stia tracciando la strada verso le soluzioni intelligenti di Industria 4.0 capaci di abilitare la smart industry.
Grazie ai robot mobili, Stäubli ora copre il completo flusso dei materiali dentro e fuori fabbrica, aiutando i clienti a connettere e ottimizzare la manifattura e i processi logistici negli ambienti digitalizzati. L’AGV Autobox, per esempio, automatizza i trasporti dei container e dei pallet, mentre l’AGV carrello elevatore ultracompatto, appena presentato, facilita la fornitura di materiale.
Tra gli sviluppi più recenti figura anche la nuova serie di robot TX2-140/160: con una capacità di carico di 40 kg e uno sbraccio massimo di oltre 2 m, i nuovi modelli soddisfano i requisiti dei settori PV, metalli e automotive.
Nell’industria dei semiconduttori, Stäubli Robotics ha collaborato con i con i maggiori produttori di attrezzature per la creazione di semiconduttori al fine di sviluppare AGV heavy duty da 25 t adatti alle operazioni in camera bianca. La sussidiaria di Stäubli WFT produce questi AGV, disponibili anche in diverse classi di carico per vari ambiti industriali.
Coulongeat ha inoltre sfruttato l’occasione degli Innovation Days per annunciare una versione più grande del celebre robot mobile autonomo HelMo. Il “fratello maggiore” del robot automatizza le operazioni di carico e scarico di parti pesanti, così come i processi di cambio utensile, offrendo una maggiore produttività, flessibilità e autonomia per gli end user.
Tra le priorità dell’anno 2021 per Coulongeat – che ha ereditato la gestione della divisione robotica da Gerald Vogt a gennaio – c’è il desiderio di andare incontro all’elevata richiesta del mercato di nuovi prodotti e applicazioni.
“Abbiamo adattato le nostre linee produttive con eccellenti protocolli igienici. Inoltre, abbiamo modificato la nostra supply chain alla situazione, al fine di rendere la nostra produzione più flessibile con l’automazione intelligente, che ci rende in grado di reagire velocemente alle circostanze in via di trasformazione”, sottolinea Coulongeat, convinto che Stäubli sia pronta ad affrontare il futuro nonostante l’imprevedibilità dovuta al Covid-19.