Il 6 giugno, durante la mini maker faire di Torino (www.makerfairetorino.com), è stata inaugurata Casa Jasmina (casajasmina.arduino.cc/), un appartamento “connesso” e open-source ideato e promosso da Officine Arduino, Massimo Banzi e Bruce Sterling. Nell’appartamento, l’Associazione Energy@home (www.energy-home.it) ha esposto il prototipo di Smart Home orientata all’efficienza energetica e ha presentato ai makers alcuni tutorial su come usare il framework open source Jemma di Energy@home per realizzare applicazioni in grado di comunicare con gli elettrodomestici, con il contatore elettrico, nonché con sensori e oggetti della casa, sfruttando anche la capacità d’interagire con i gesti, i comandi vocali e la realtà aumentata.
Nell’area talk, Fabio Bellifemine, direttore di Energy@home, ha annunciato la decisione di promuovere un gruppo di studio congiunto fra l’Associazione Energy@home e il Fablab Torino (www.fablabtorino.org): “Vogliamo collaborare per ideare, prototipare e sperimentare assieme nuovi concept che ci permettano di nascondere le tecnologie rendendone l’utilizzo naturale e intuitivo. La Smart Home sarà un’eco-sistema di servizi e prodotti ed è per noi di grande valore collaborare con la community dei makers e dei software developers, che rappresentano uno stakeholder importante in grado di fare la differenza e far decollare nuovi e innovativi eco-sistemi di business”.
Nel suo talk, Fabio Bellifemine, ha enfatizzato l’importanza delle tecnologie di comunicazione, “una trama invisibile che connette persone, idee, luoghi, e oggetti”, per coordinare il funzionamento degli apparecchi elettrici della casa e per fornire ai consumatori strumenti di consapevolezza sul modo “smart” di consumare energia.
“Casa Jasmina rappresenta un incubatore di idee e uno spazio di confronto per le sperimentazioni di maker, designer e aziende nel campo dell’Internet delle cose”, ha detto Lorenzo Romagnoli, project manager and “maker in chief” del progetto Casa Jasmina, aggiungendo: “siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con Energy@home che ci permetterà di confrontarci e fare sistema con un mondo industriale innovativo e in grado di apprezzare il paradigma Open Source di Officine Arduino”.
L'appartamento Casa Jasmina, che nei prossimi mesi ospiterà un programma di residenze, workshop e talk, si propone come uno spazio accessibile a chiunque voglia vivere nel quotidiano le tecnologie della casa del futuro. Esso sarà infatti presto disponibile su AirBnb per chiunque voglia passare un weekend “futuribile” a Torino.
Tendenze – Energy@home promuove un laboratorio sulla Smart Home
Notizie correlate