Bernard C. McConnell è vicepresidente WIDIA Gruppo Prodotti e Servizi. Ha oltre 17 anni di esperienza professionale in varie posizioni nelle vendite, marketing, gestione prodotto, gestione segmenti di mercato e produzione. Bernie ha conseguito una Laurea Breve in Ingegneria Industriale presso la Penn State University e un MBA in Business Management presso la Duquesne University di Pittsburgh. Prima di laurearsi, Bernie è stato nella Marina degli Stati Uniti. Siede nel Consiglio di Produzione MAPI ed è coinvolto nella Industrial Suppliers Association. È attivo nella sua comunità come Little League Coach, Girls Softball Coach, e United Way.
“È difficile prendere una funzione complessa e renderla semplice. Nell’industria manifatturiera, tuttavia, le aziende devono farlo per sopravvivere. Iniziative e frasi a effetto come Digital Factory, Industry 4.0, Internet of Things, Cloud, Big Data e Industrial Internet ruotano tutte intorno allo stesso tema, ossia mettere in rete e automatizzare le operazioni di produzione per rendere le fabbriche – sia che si tratti di piccole officine o di grossi impianti – più efficienti, redditive e semplici da gestire per la generazione digitale di dipendenti. Ci siamo quasi, ma dobbiamo mantenere la rotta”. Lo sostiene Bernie McConnell, vicepresidente WIDIA Gruppo Prodotti e Servizi (www.widia.com).
“Forse farete una pausa prima di compiere i prossimi passi verso la digitalizzazione delle vostre operazioni, ma non arrendetevi solo perché è impegnativo o scomodo”, prosegue McConnell, “È necessario per il futuro della vostra azienda, se vuole restare competitiva, e per la vitalità del settore manifatturiero nel suo complesso. Certi aspetti del movimento verso la fabbrica digitale sono in evoluzione da decenni, come le macchine utensili e i controlli CNC; il CAD/CAM; la simulazione delle lavorazioni; il pre-settaggio; la robotica e altri dispositivi di movimentazione dei materiali; e il software di pianificazione dell’impresa, degli inventari e dei materiali. Ora è giunto il momento di collegare il tutto, farlo comunicare, elaborare e acquisire i risultati per prendere decisioni migliori a un livello di efficienza più elevato. Le piattaforme aperte, basate su Cloud, come The Machining Cloud e NOVO™ di WIDIA, integrano in modo digitale dati utensili accurati e completi, regole e conoscenze applicative per aiutare gli utensili a ripensare e abbreviare la pianificazione dei processi e non solo”.
“WIDIA è un esempio di organizzazione che ha mantenuto la rotta: il concetto iniziale di NOVO è stato tracciato anni fa ed è stato lanciato ufficialmente all’IMTS 2014. Non è stato facile rendere “semplici” una vasta conoscenza sugli utensili e miriadi di dati applicativi e risultati. Immaginate i complessi algoritmi e alberi decisionali coinvolti. Ma lo abbiamo fatto perché volevamo fare parte dell’evoluzione manifatturiera del 21° secolo e aiutare a mantenere i nostri clienti competitivi e redditivi”, aggiunge McConnell.
“Siamo di fronte alle vostre stesse sfide e ci capita di essere clienti dei nostri stessi prodotti. Abbiamo dovuto sviluppare NOVO per le nostre operazioni. Abbiamo scoperto che, benché fosse di grande beneficio per i neo dipendenti con minore esperienza, anche i nostri operatori e ingegneri di maggiore esperienza hanno accolto NOVO per la sua capacità di specificare i nostri utensili più recenti, scoprendo nuovi modi per applicare certi utensili che altrimenti avrebbero dismesso. Nel laboratorio R&D dei prodotti, abbiamo anche ottenuto lo sviluppo di famiglie di utensili con ampi campi applicativi per assicurare la facile selezione degli utensili. È stata un’inezia rendere semplici i prodotti? No”, sottolinea McConnell.
“Vi sono molte cose che siete chiamati a fare, forse anche cose difficili, per rendere più lineari le vostre operazioni e catturare le preziose conoscenze che sono all’interno della vostra organizzazione. Siamo stati coscienziosamente avvertiti dai redattori delle riviste di settore e da leader di pensiero circa i 2,7 milioni di dipendenti dell’industria che raggiungeranno l’età della pensione nei prossimi 10 anni. Questo è il momento di documentarvi e digitalizzare le conoscenze che le vostre persone più esperte e competenti possiedono e che non sono state altrimenti catturate, per esempio nei programmi CAM o nella parte procedurale del vostro manuale della qualità. Come e perché prendono le decisioni che prendono circa un particolare materiale, processo o pezzo? Può sembrare scoraggiante, ma se c’è una cosa che abbiamo imparato durante lo sviluppo di NOVO, è che si può fare. Fate piccoli passi, un processo per volta, costruite la base di conoscenze di dati ricercabili e mantenete la rotta. Fate una mossa intelligente”, suggerisce McConnell.