Il Gruppo Argos ST si conferma come partner strategico di un settore che continua a crescere e che mira a raggiungere 82,65 miliardi di dollari entro il 2030.
L’industria aeronautica e aerospaziale è un comparto complesso che richiede lavorazioni in grado di garantire resistenza, durabilità e sicurezza dei componenti.
Lavorando in condizioni estreme, è necessario poter dotare le superfici delle migliori tecniche operative e di rivestimento; sostanze come oli e idrocarburi, acidi o basi e agenti atmosferici in alta quota sono a contatto con le superfici che, se non adeguatamente trattate e protette, possono subire danni irreversibili mettendo a repentaglio la sicurezza del macchinario o del mezzo.
Uno dei trattamenti che maggiormente si presta alle esigenze del comparto è la nichelatura chimica. Il Gruppo Argos ST, specializzato in trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, ha di recente lavorato su dischi di alluminio destinati a un adattatore per valvola, utilizzando proprio la nichelatura chimica, abbinando a essa anche la passivazione cromica SurTec650, per una migliore resistenza alla corrosione.
Il prosecco ha reso maggiormente robusti i componenti senza alterarne la conducibilità elettrica, al fine di garantire una prestazione eccellente in ambienti esterni.
“Si tratta di un settore che sta vivendo una crescita significativa, con una dimensione di mercato stimata a 55,73 miliardi di dollari nel 2025 e una previsione di raggiungere 82,65 miliardi di dollari entro il 2030 (https://www.mordorintelligence.it/industry-reports/aerospace-materials-market). Ed in questo contesto, oggi più che mai, è necessario diversificare in termini di servizi al cliente e trovare soluzioni d’avanguardia in grado di supportarne lo sviluppo”, afferma Paolo Grimaldi, Managing Director della BU Nickel plating e Anodizing del Gruppo Argos ST.
“Ecco perché abbiamo scelto di abbinare due tipologie di trattamenti che insieme hanno potenziato le caratteristiche indispensabili per garantire la resistenza e la durabilità dei componenti di questo comparto. Qui ogni pezzo richiede una lavorazione tecnica, proprio per il suo utilizzo finale”, spiega Grimaldi.
L’esperienza Argos ST
La nichelatura chimica è una tecnica di rivestimento altamente duttile che ben si adatta ad ogni forma, e offre inoltre un’elevata resistenza alla corrosione e un’ottima uniformità di deposito, migliorando la durezza e la longevità del materiale senza alterarne le dimensioni. Tali caratteristiche rendono il prodotto perfetto per il settore aeronautico e aerospaziale.
Il Gruppo Argos ST ha poi abbinato a questo processo di rivestimento standard per un’importante realtà del settore aerospaziale la passivazione cromica SurTec 650. La richiesta è stata quella di aumentare ulteriormente la resistenza alla corrosione di due dischetti in alluminio di un adattatore per valvola, mantenendo inalterata la conducibilità elettrica del materiale, proprietà fondamentale per il suo impiego in ambienti estremi.
Non solo, grazie alla combinazione delle due tecnologie è stato possibile garantire un notevole risparmio di tempo, semplificando il processo produttivo.
Entrambi i trattamenti sono stati eseguiti con la massima precisione, a partire dalla mascheratura delle parti non soggette al trattamento di nichelatura, fino alla successiva rimozione delle maschere per l’applicazione del SurTec 650.
“La forza della nostra realtà risiede nella capacità di offrire un portafoglio di tecnologie, che ci consente di proporre soluzioni integrate e prestazioni eccellenti ai nostri clienti”, commenta Paolo Grimaldi. “Questo progetto dimostra concretamente come possiamo affrontare richieste tecniche complesse, assicurando elevati standard di qualità e affidabilità rispetto ai trattamenti superficiali”.