Topic: Trattamenti superficiali

EcoDC MACS, raddrizzatore Dürr per la verniciatura elettroforetica

Il nuovo raddrizzatore EcoDC MACS (Modular Anode Control System) di Dürr per la verniciatura elettroforetica (cataforesi) fornisce il 50% di potenza in più con lo stesso ingombro, consentendo di progettare il layout di nuovi impianti in modo più flessibile e di aumentare facilmente la capacità degli impianti esistenti.

leggi tutto

Una soluzione di Rösler Italiana per i componenti dell’aerospace

In un settore ad alto contenuto tecnologico e dagli stringenti requisiti di qualità e di sicurezza come l’aerospace, gli impianti Drag Finishing garantiscono alte performance di precisione.

leggi tutto

Monitoraggio in linea degli ultrasuoni con la soluzione APM di Ecoclean

Finora, la misurazione in linea della frequenza e della potenza degli ultrasuoni nei sistemi di lavaggio a immersione, completamente automatizzati, rappresentava un problema. Con lo sviluppo della soluzione APM-Acoustic Performance Measurement, Ecoclean è riuscita a eliminarla.

leggi tutto

ISM, un’iniziativa unica di Poliefun, che riparte dalla decima edizione

“Per mia natura riesco a formarmi un’opinione precisa solo dopo avere approfondito, essermi posto domande e avere osservato il tema in questione da innumerevoli punti di vista”, esordisce così il prof. Paolo Gronchi, che riepiloga in questo breve articolo l’esperienza di IMS-Industrial Short Master 9.

leggi tutto

Il percorso We Talk di UCIF, dove “T” sta per Trends: la finanza etica

Il 2022 è stato un anno molto importante per UCIF, Unione Costruttori Impianti di Finitura, che ha proposto con successo la seconda edizione del Convegno S.M.A.R.T. l’appuntamento nazionale che ogni due anni fa il punto sugli aspetti tecnologici e innovativi in ambito trattamenti di superficie.

leggi tutto

Gli esperti di Kiepe Electric ci dicono come si ottimizza il lavaggio a ultrasuoni

Il lavaggio a ultrasuoni è un processo di pulizia industriale che combina efficacia e sicurezza: mentre da una parte rimuove anche le particelle di sporco e grasso più ostinate, dall’altra non intacca assolutamente l’integrità dei prodotti; di conseguenza, il suo ambito di applicazione è molto ampio.

leggi tutto

Con UCIF e PoliEFUN un viaggio sugli orientamenti della finitura superficiale

Quanto sono cambiati nel tempo i trattamenti superficiali? È un dibattito aperto all’interno di UCIF, Unione Costruttori Impianti di Finitura, pur essendo difficile stilare un documento capace di illustrare la complessa evoluzione del settore.

leggi tutto

PoliEFUN: uno sguardo al futuro dei trattamenti superficiali

Il 23 settembre si è svolto al Politecnico di Milano un convegno-tavola rotonda sui trattamenti superficiali, con al centro il grande tema della sostenibilità, trasversale a ogni settore della società, e le innovazioni nel campo informatico.

leggi tutto

Dürr: come verniciare elementi complessi delle scocche senza overspray

Che si tratti di colori a contrasto sulle superfici orizzontali come il tetto o verticali come i montanti A e C, di design a strisce o di elementi complessi specifici quali eventuali scritte, i requisiti di progettazione per il processo di verniciatura bicolore nella produzione di automobili sono sempre più numerosi.

leggi tutto

Tecna fa il pieno di top buyer esteri

La leadership internazionale di Tecna 2022 nel panorama fieristico mondiale è confermata dalla presenza di top buyer stranieri, selezionati investitori interessati ad acquisire le più innovative tecnologie dedicate all’industria delle superfici.

leggi tutto

Il percorso S.M.A.R.T. di UCIF We Talk, dove “R” sta per Research

All’interno del proprio format We Talk, UCIF propone tematiche dedicate all’acronimo S.M.A.R.T., tema del convegno svoltosi il 28 maggio scorso, dove il mondo della finitura si è confrontato sulle tecnologie più avanzate del settore.

leggi tutto

Dollmar: l’expertise chimica nell’industria meccanica

Il mondo della chimica nel settore manifatturiero è vasto e non privo di incognite. Per questo è utile affidarsi a realtà come Dollmar, capace di gestire ogni variabile per avere processi sicuri ed efficienti.

leggi tutto

Analisi e ottimizzazione dei processi di lavaggio con le formule di Ecoclean

L’ottimizzazione dei processi offre un notevole potenziale per rendere il lavaggio dei componenti più stabile, più economico e più sostenibile. Il primo passo è un’analisi sistematica del processo che esamina anche le fasi di produzione a monte e a valle.

leggi tutto

La formazione professionale: importante continuare ad aggiornarsi e formarsi!

PoliEFUN, AITAL e Qualital sono gli organizzatori di Industrial Short Master, arrivato alla sua nona edizione. ISM9 si svolgerà dal 14 settembre al 4 novembre 2022 per un totale di 109 ore formative suddivise in 23 moduli.

leggi tutto

La ricerca della sostenibilità con le opportunità dell’intelligenza artificiale

In questo particolare periodo, la ricerca applicata in ogni settore industriale si interessa soprattutto di due temi: la sostenibilità e l’intelligenza artificiale (IA).

leggi tutto

Il percorso S.M.A.R.T. di UCIF We Talk: dove “A” sta per Abroad

All’interno del proprio format We Talk, UCIF ha proposto tematiche dedicate all’acronimo S.M.A.R.T., tema del convegno svoltosi il 28 maggio scorso, dove il mondo della finitura si è confrontato sulle tecnologie più avanzate del settore.

leggi tutto

Zincatura a caldo per Sati Italia: un’esclusiva Made in Italy

Garantire la migliore soddisfazione del cliente in termini di prodotto e di servizio è da sempre al centro della mission di Sati Italia.

leggi tutto

UCIF We Talk, “M” per Manufacturing

Il secondo appuntamento del percorso We Talk S.M.A.R.T. di UCIF è stato un momento davvero speciale per una serie di motivi. Il primo è che è conciso con l’Assemblea Generale dei soci UCIF, appuntamento annuale di incontro tra tutti i soci dell’associazione e momento di aggiornamento di tutte le attività in essere e future.

leggi tutto

Master modulare sulla protezione e finitura delle superfici metalliche, in presenza e online

Poliefun, AITAL e Qualital sono gli organizzatori di ISM-Industrial Short Master, arrivato alla sua nona edizione. ISM9 si svolgerà dal 14 settembre al 23 ottobre 2022 per un totale di 106 ore formative, suddivise in 22 moduli.

leggi tutto

Gli atomizzatori Dürr riducono il consumo di vernice e solventi e le emissioni di COV

L’ultima generazione di atomizzatori Dürr può fornire un contributo effettivo al miglioramento dell’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE-Overall Equipment Effectiveness) dell’impianto di verniciatura.

leggi tutto

Pagina 1 di 4