“Sono necessari partner con capacità innovativa e abili nella trasformazione industriale”, afferma Uwe Scharf, Managing Director Business Units and Marketing presso Rittal. Nella foto di anteprima: non l’armadio compatto AX Plastic di nuova concezione Rittal ha completato la gamma AX.
La pandemia in corso è una dura prova di forza per molte aziende. Sopravvivere alla crisi e uscirne più vigorosi è l’obiettivo primario. “Ciò di cui abbiamo bisogno sono partner forti e affidabili che possano supportare a lungo termine le aziende durante la crisi, e anche successivamente. Sono necessari partner con capacità innovativa e abili nella trasformazione industriale”, afferma Uwe Scharf, Managing Director Business Units and Marketing di Rittal.
La pressione al cambiamento è enorme: le aziende devono mettere in discussione soluzioni e processi obsoleti e, più che mai, introdurre misure per risparmiare sui costi e aumentare l’efficienza. Le società EPLAN, Rittal e German Edge Cloud, del Friedhelm Loh Group, stanno guidando i loro clienti lungo questo percorso.
“Il cento per cento dei dati digitali come unica ‘fonte di verità’ – disponibili dalla progettazione all’ingegneria, fino alla produzione – è la base per un’automazione avanzata. L’industrializzazione nella produzione di quadri elettrici e la trasformazione digitale che la accompagna sono in piena attività. La disponibilità dei dati end-to-end è il requisito essenziale”, sostiene Sebastian Seitz, CEO di EPLAN.
Nel contesto di SPS Connect, in programma dal 24 al 26 novembre in versione digitale, Thomas Michels, Senior Director Cloud Business Software di EPLAN, presenta un documento sul “Networked Engineering in the Cloud”. Clienti ed esperti di automazione sono stati coinvolti attivamente nella preparazione della presentazione. Il lavoro descrive un quadro reale dei requisiti di automazione in ingegneria e fornisce preziosi consigli su come operare.
Nell’agenda digitale è presente anche EPLAN eView, così come il nuovo Data Standard che EPLAN sta promuovendo in modo proattivo. Circa 60 produttori hanno già reso disponibili i propri componenti (con circa 80.000 articoli) in EPLAN Data Portal.
Un altro speaker è il Dr. Dirk Pieler, Head of Rittal’s Industry Business Unit: nel suo intervento su “Ciò che conta ora: l’industrializzazione nella costruzione e produzione di quadri elettrici”, dimostra che oggi l’industrializzazione paga molto prima di quanto molte persone si aspettino. I dati end-to-end sono la chiave del successo e questo aiuta a evitare errori e ad aumentare significativamente la produttività.
La chiave di tutto ciò è il gemello digitale, che collega ogni fase del processo, dall’ingegneria alla lavorazione dell’armadio, dal cablaggio al test, fino alla manutenzione. Ulteriore supporto per una migliore efficienza è fornito dagli strumenti di configurazione e dalla tecnologia per armadi e contenitori. A ciò si aggiungono soluzioni di automazione dal processo di cablaggio alla lavorazione di armadi completi, nonché un servizio di consegna eccellente.
Sulla scia delle mutate condizioni di mercato, EPLAN ha subito adattato la propria attività a un ambiente di lavoro che ora è dominato dagli “home office”. Da mesi, tutti i servizi di formazione e consulenza sono disponibili online, inclusi i corsi di formazione che in precedenza si facevano in presenza. Per problematiche ingegneristiche urgenti, i consulenti EPLAN sono disponibili in videoconferenza, e sono sempre presenti per aiutare i clienti nel loro processo di digitalizzazione e al fine di raggiungere un elevato livello di automazione.
Rittal, dal canto suo, ha sviluppato nuove competenze nel campo degli armadi e dei sistemi di raffreddamento, tra cui il nuovo armadio VX SE, l’armadio compatto AX Plastic e i sistemi di raffreddamento per outdoor “Blue e +” a risparmio energetico. I nuovi armadi compatti AX Plastic in policarbonato completano la gamma della serie AX Rittal.
Gli altri prodotti di punta Rittal includono numerosi nuovi sviluppi nel campo delle infrastrutture IT. Il focus, qui, è sul nuovo VX IT Rack e RiMatrix Next Generation (NG), piattaforma per la creazione di infrastrutture IT. RiMatrix NG è un nuovo sistema modulare per configurare i data center in modo flessibile, sicuro e rapido.
Sulla base di un’architettura scalabile, è possibile realizzare soluzioni individuali per ogni futuro scenario IT, sia che si tratti di soluzioni di singoli rack o container, di data center enterprise, data center edge distribuiti o colocation, cloud o hyperscale data center. RiMatrix NG è la prima piattaforma a supportare l’uso della tecnologia a corrente continua OCP in ambienti standard.
La consociata German Edge Cloud presenta anche il suo nuovo progetto ONCITE, la prima soluzione edge cloud AI-based in grado di funzionare in tempo reale nei processi di Industria 4.0.
“L’industrializzazione nella produzione di quadri elettrici e la trasformazione digitale che la accompagna sono in piena attività”, dichiara Sebastian Seitz, CEO di EPLAN.