Seco (www.secotools.com) mostra una significativa evoluzione con l’introduzione delle sue più recenti qualità PCBN per la tornitura di componenti duri. Aggiungendo tre qualità all’attuale Secomax CBN060K, si completa l’offerta dell’azienda per la lavorazione di precisione di materiali in acciaio temprato per tagli continui e interrotti.
La gamma di prodotti ora include CH0550, CBN060K, CH2540 e CH3515 per coprire un’ampia varietà di applicazioni da ISO H05 a H35. Le qualità usano un nuovo substrato bimodale per massimizzare la tenacità e la resistenza all’usura, per un’elevata produttività e una lunga durata in diverse condizioni di lavorazione.
Si prestano nel segmento automobilistico per componenti come ingranaggi, alberi, anelli, giunti sferici e pignoni per la scatola del cambio e la trasmissione di motociclette, automobili e autocarri. Altre aree applicative interessano gli stampi ed il settore dei cuscinetti.
CH0550 per ISO H05 è una qualità completamente innovativa a basso contenuto di CBN, progettata per tagli continui con ingressi e uscite dolci. Si compone del nuovo substrato con 40% di CBN ricoperto di un rivestimento nanolaminato completamente innovativo e in attesa di brevetto, con contenuto di Ti di gran lunga superiore rispetto ai rivestimenti TiAlN. Ciò assicura una maggiore resistenza all’usura per tollerare l’usura a cratere e le alte temperature a velocità di taglio elevate, e genera buone finiture superficiali.
L’attuale CBN060K è una qualità tenace per ISO H15, ma impiegata per tagli continui e leggermente interrotti a velocità basse e moderate. Gestisce molto bene anche gli avanzamenti elevati. CBN060K contiene il 60% di CBN e ha un legante TiCN con additivi in superlega. L'esclusivo rivestimento Seco nanolaminato, brevettato, è composto da TiAlN e TiSiN.
Con ingressi smussati per aumentare la durata, la nuova qualità CH2540 per ISO H25 contiene il 65% di CBN ed è progettato per tagli interrotti e per operazioni miste con tagli sia interrotti che continui. Il disegno del substrato, basato sulla nuova piattaforma di qualità con distribuzioni della grana bimodale, ottimizza la resistenza all’usura e consente velocità di taglio da moderate a elevate. Utilizzi comuni includono la lavorazione di denti degli ingranaggi ed attraverso fori preesistenti.
CH3515 per ISO H35 è la qualità più tenace in questa nuova gamma di qualità PCBN ed è consigliata per interruzioni pesanti quando si lavorano acciai temprati. La qualità contiene il 90% di CBN con dimensioni della grana di 2-4 μm in un legante AlN e ha un rivestimento in TiAlN che ottimizza la durata. Questa qualità può anche essere usata per materiali di metallurgia delle polveri (PM) con buoni risultati grazie all’elevato contenuto di CBN e all’eccellente tenacità. Ciascuna qualità è disponibile nelle comuni geometrie ISO, con o senza piano raschiante.
La famiglia di barre con smorzamento delle vibrazioni Steadyline® invece comprende ora nuove opzioni di connessioni lato macchina sulle versioni per tornitura e barenatura. Le barre più recenti, dotate di attacchi per macchine HSK-T/A63, HSK-T/A100 e Seco-Capto™ C8, ampliano il vantaggio di prestazioni elevate a un numero maggiore di applicazioni.
La connessione HSK-T/A consente di effettuare operazioni di tornitura su torni con mandrini HSK-T oltre a operazioni di barenatura su centri di lavoro con mandrini HSK-A. HSK-T e HSK-A sono completamente compatibili, con la differenza che HSK-T presenta un vano per la chiavetta di trascinamento di dimensioni ridotte e tolleranze più strette. La connessione HSK-T/A63 è disponibile in lunghezze 6xD e 8xD, mentre la connessione HSK-T/A100 è disponibile in lunghezze 6xD, 8xD e 10xD.
La connessione Seco-Capto C8 completa le taglie esistenti C4, C5 e C6. È disponibile nelle lunghezze 6xD, 8xD e 10xD.
Le barre di tornitura/barenatura Steadyline riducono le vibrazioni indesiderate in condizioni estreme di taglio tramite un "sistema dinamico passivo" all'interno del corpo della barra, e consentono un'elevata asportazione, meno stress sulla macchina utensile e buone finiture superficiali dei componenti prodotti.
Questo consente di effettuare operazioni di tornitura e barenatura con lunghe sporgenze, impossibili con barre convenzionali, oppure consente parametri di taglio superiori rispetto a quelli offerti da una barra tradizionale con la stessa lunghezza. La connessione GL compatta e modulare assicura accuratezza nel centraggio, completa ripetibilità ed una veloce sostituzione delle unità di taglio.
Seco espande inoltre la propria gamma di lame per troncatura con blocchi portalama per torrette VDI. La linea di lame e di blocchi portalama Seco 150.10JETI comprende ora anche la versione VDI. Gli adattatori montano direttamente le lame per troncatura 150.10-JETI sulla torretta VDI ed offrono un’adduzione più semplice del refrigerante ad alta pressione nella zona di taglio senza l'uso di tubi flessibili.
Le lame e gli adattatori rimuovono in modo rapido ed efficiente il calore durante le operazioni di troncatura, raggiungendo alti livelli di produttività e una durata utensile lunga e prevedibile. Il refrigerante viene fornito internamente all'adattatore attraverso la torretta per poi raggiungere la zona di taglio attraverso i fori presenti nelle lame. Il trasferimento veloce e diretto del refrigerante al tagliente è reso possibile grazie alla tecnologia Seco Jetstream Tooling®.
La gamma 150.10-JETI evacua il truciolo in modo sicuro ed efficace per realizzare componenti con migliore finitura superficiale e con maggiore durata. Le altezze regolabili del tagliente consentono un posizionamento ottimale.
L'ampliamento della gamma 150.10-JETI include adattatori a montaggio frontale per torrette VDI30, VDI40 e VDI50 e adattatori a montaggio radiale per torrette VDI25, VDI30 e VDI40. Gli adattatori montano lame in HSS da 20 mm e 25 mm. La gamma è inoltre compatibile con le lame MDT rinforzate con adduzione interna di refrigerante.