Alcuni anni fa, quando il dibattito pubblico sull’Industria 4.0 ha iniziato ad assumere sempre maggior peso, UNITED GRINDING Group ha deciso di investire come Gruppo nel futuro digitale: non solo nel futuro del Gruppo, ma soprattutto in quello dei clienti. Lo sviluppo di C.O.R.E. era iniziato.
L’obiettivo e il cuore di questo sviluppo era garantire la crescente connettività, ovvero lo scambio di dati tra persone, macchine e ambiente di produzione, e creare le basi per l’uso delle moderne applicazioni IoT. Bisognava rendere possibile un funzionamento intuitivo che facilitasse il lavoro sia agli attrezzisti che agli operatori delle macchine e agli addetti alla manutenzione.
Con C.O.R.E. questa visione è diventata realtà in modo rivoluzionario. Ricorda un gigantesco smartphone: sul display multitouch Full HD da 24” si vedono le macchine utensili di ultima generazione dotate della nuova tecnologia. È così possibile navigare tramite “touch” e “swipe”, come con lo smartphone, ma non solo. I clienti possono anche configurare l’interfaccia utente in base alle proprie esigenze personali e ordinare le funzioni e i comandi più importanti in base alle proprie preferenze, proprio come la panoramica delle app sulla schermata iniziale dello smartphone.
Grazie al sistema di accesso, che funziona tramite un chip RFID personalizzato, il profilo utente personale viene caricato automaticamente. L’accesso e la disconnessione dalla macchina diventano più semplici, ma anche più sicuri. Un altro vantaggio? Il profilo dei ruoli memorizzato per tutti gli utenti consente di visualizzare solo le informazioni rilevanti per ciascun utente. In questo modo si riduce la complessità e anche la possibilità di errori.
La frase chiave “riduzione della complessità” significa anche che il pannello C.O.R.E. è privo di tasti. Allo stesso tempo, l’interruttore rotante Feedrate Override permette di regolare la velocità d’avanzamento degli assi. L’impiego del pannello da parte di tutti i marchi semplifica l’uso della macchina e facilita l’addestramento: chi utilizza una macchina UNITED GRINDING le saprà utilizzare tutte.
Il pannello di comando non è che l’elemento distintivo esterno delle macchine dotate della tecnologia C.O.R.E. “Anche dietro al rivestimento della macchina ci sono grandi sviluppi innovativi”, sottolinea Christoph Plüss, CTO di UNITED GRINDING Group. Il sistema operativo C.O.R.E. OS è installato su un PC industriale ad alte prestazioni, il C.O.R.E. IPC, che funge da gateway IoT e ospita le applicazioni software. C.O.R.E. OS è inoltre compatibile con tutti i comandi CNC utilizzati da UNITED GRINDING.
Oltre a questo, offre numerose possibilità di connettività. È possibile collegare in rete non solo le macchine UNITED GRINDING dotate di tecnologia C.O.R.E., ma anche sistemi di terze parti, tramite interfacce implementate, come ad esempio umati. Ciò consente l’accesso diretto dalla macchina alle offerte di UNITED GRINDING Digital Solutions, dal Remote Service al Service Monitor, fino al Production Monitor.
Nello sviluppo di C.O.R.E, durato diversi anni, gli esperti di software e processi dei marchi UNITED GRINDING Group hanno unito le proprie competenze per sviluppare un’architettura software senza pari. “La User Experience, ovvero l’esperienza diretta degli utenti, è sempre stata il nostro obiettivo principale”, spiega Plüss. Non a caso, l’acronimo C.O.R.E. sta per Customer Oriented REvolution.
“Nell’ambito dei sistemi operativi e delle architetture software delle macchine utensili, C.O.R.E. rappresenta un incredibile salto di qualit”, sottolinea Stephan Nell, Presidente dell’azienda. “Così le nostre macchine sono pronte per il futuro digitale”. La tecnologia C.O.R.E., presentata per la prima volta a EMO Milano 2021 non è ancora alla fase finale. “È una base su cui intendiamo costruire”, spiega Plüss.
“Grazie alla struttura modulare e flessibile dell’architettura software continueremo a integrare nuove funzionalità e applicazioni. Il Gruppo sfrutterà il potenziale di sviluppo del software a vantaggio dei clienti”, conclude Plüss. “L’obiettivo è offrire regolarmente ai clienti nuovi release del software C.O.R.E. e contribuire quindi attivamente a plasmare il futuro digitale. In questo modo, il Gruppo rimane fedele al suo obiettivo principale: contribuire al successo dei clienti”.