La Direttiva 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo introduce nuovi requisiti per il settore beverage: da luglio 2024 entrerà in vigore l’obbligo produttivo dei cosiddetti “tethered cap”, tappi che rimangono collegati ai contenitori una volta aperti, così da evitare dispersione di plastica nell’ambiente e favorirne il riciclo insieme alle bottiglie.
In risposta alle nuove sfide che la Direttiva Europea pone all’orizzonte delle aziende del settore beverage in termini di ispezione e controllo dei tappi tethered, Antares Vision Group, grazie alla tecnologia di FT System, offre soluzioni di ispezione sia per linee esistenti che nuove.
Quando la Direttiva è stata approvata, nel 2019, FT System ha immediatamente dato il via all’analisi dei possibili scenari che si sarebbero aperti per linee di imbottigliamento, con l’obiettivo di garantire soluzioni efficaci ed efficienti al mercato.
Grazie alla consolidata esperienza nel mercato europeo, è stato possibile testare prototipi di tappi con i sistemi di Antares Vision Group, che hanno operato con risultati pienamente soddisfacenti, con il controllo di tutti i parametri del tappo tethered (posizionamento, altezza, sigillo di garanzia…).
Ma quali sfide comporta l’introduzione dei tappi tethered per il processo di ispezione? Differenti tipologie di tappi tethered hanno caratteristiche diverse, che rendono la fase di ispezione ancora più importante.
Per esempio, per le bevande gassate si utilizzano tappi avvitati, mentre per le bevande piatte tappi applicati a pressione. FT System ha soluzioni per entrambe le tipologie, con una flessibilità nei sistemi che permette di adattare i controlli alle esigenze delle diverse tipologie di chiusura.
Oltre ai sistemi di ispezione, gli imbottigliatori dovranno analizzare l’impatto dei tappi tethered sull’intera linea. Una caratteristica distintiva delle soluzioni FT System è la capacità di controllare il processo a monte per garantire qualità.
Ciò consente di monitorare le singole valvole di riempimento e le singole teste di tappatura, correlando gli scarti di prodotto alla testa tappante e permettendo al produttore di effettuare manutenzione preventiva, con ottimizzazione dell’efficienza del sistema di tappatura.
Inoltre, sarà possibile continuare a effettuare controlli di qualità sull’accoppiamento tappo-preforme PET e la misura del torque attraverso l’inserimento sulle line di ROBO-QCS, in grado di effettuare in modo automatico a bordo linea più controlli qualità contemporaneamente, prendendo e rimettendo la bottiglia direttamente sul nastro alla velocità di linea.
Un’altra importante ispezione che è possibile integrare è l’application angle, che assicura che il tappo si chiuda correttamente.
Collaborare a stretto contatto con gli imbottigliatori e i produttori di bevande è stato e continuerà a essere fondamentale per Antares Vision Group. Grazie a questi rapporti molto forti, il Gruppo è in grado di anticipare le nuove sfide, continuando a sviluppare e migliorare soluzioni, nonché a studiare nuove funzionalità e ad adattare, quando necessario, i sistemi di ispezione alle caratteristiche dei tappi tethered.
Una delle sfide più significative ora consiste nel minimizzare i falsi scarti. In totale accuratezza, i sistemi del Gruppo riconoscono gli scarti reali, evitando i falsi scarti dovuti alla conformazione caratteristica dei tappi tethered.