Sungrow ha partecipato a KEY The Energy Transition Expo. Specialista globale nel settore degli inverter fotovoltaici e dei sistemi di accumulo dell’energia (ESS), a KEY 2025, fiera della transizione energetica, ha presentato una piattaforma di primo piano per il networking e l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili in Italia.
Con l’Italia che accelera la transizione verso l’energia pulita e l’accumulo di energia, che gioca un ruolo cruciale nella stabilità della rete e nell’autoconsumo, Sungrow ha presentato le sue ultime soluzioni progettate per supportare progetti residenziali, commerciali e industriali (C&I) e utility-scale.
L’accumulo di energia
L’Italia ha fissato obiettivi ambiziosi in materia di clima ed energia, puntando al 30% di energia rinnovabile sul consumo totale entro il 2030. Con una crescente attenzione all’indipendenza energetica, alla resilienza della rete e alla massimizzazione dell’autoconsumo, le soluzioni avanzate di stoccaggio dell’energia sono diventate essenziali per integrare in modo efficiente l’energia solare.
Sungrow, con oltre 19 anni di esperienza nell’accumulo di energia e 28 anni nelle energie rinnovabili, è impegnata a fornire soluzioni affidabili e ad alte prestazioni su misura per il mercato italiano. A KEY 2025, Sungrow ha presentato la sua gamma completa di sistemi di accumulo di energia.
Tra questi, le batterie SBR e SBH, sviluppate per applicazioni residenziali o anche per piccoli progetti commerciali nel caso della SBH. L’azienda ha presentato anche una gamma di ESS raffreddati a liquido, con PowerStack 200CS, una soluzione di accumulo di energia intelligente e scalabile per progetti C&I, e PowerTitan 2.0, un nuovo concetto che rivoluziona l’applicazione dell’accumulo di energia su scala utility.
Soluzioni e servizi
Sungrow ha proposto il suo portafoglio completo di soluzioni per le energie rinnovabili, tra cui: la nuova batteria SBS050, compatibile con gli inverter monofase che garantisce un nuovo livello di efficienza; gli inverter di stringa ibridi monofase e trifase e le batterie modulari SBR e SBH. Soprattutto la SBH è stata progettata per soddisfare la crescente domanda di energia di case e aziende, offrendo una soluzione adatta sia per le installazioni residenziali che per quelle C&I.
Sungrow ha presentato anche l’SG350-20HX, attualmente l’inverter di stringa più potente offerto dal marchio. L’inverter è già stato utilizzato per una serie di progetti su scala utility in tutta Europa, tra cui uno dei più grandi siti fotovoltaici utility dei Paesi Bassi a Zwanenburg, vicino all'aeroporto Schiphol di Amsterdam (145 MWp).
Il futuro della mobilità
Con la rapida crescita dell’adozione dei veicoli elettrici (EV), la necessità di un’infrastruttura di ricarica affidabile è più critica che mai. Sungrow risponde all’esigenza cruciale di una solida infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici con una gamma completa di caricabatterie per veicoli elettrici in c.a. e c.c. La gamma comprende il nuovo caricabatterie AC AC22E, ideale per uso domestico e pubblico, e i caricabatterie DC IDC30E, IDC180E e IDC480E dotati della tecnologia di raffreddamento ad aria isolata, una soluzione innovativa che garantisce livelli più elevati di affidabilità e tempi e costi di manutenzione ridotti.
“Mentre l’Italia rafforza i suoi sforzi per la transizione energetica, valori come l’innovazione, l’efficienza, l’affidabilità e la sicurezza saranno al centro della sua strategia per le energie rinnovabili”, ha dichiarato Emilio Manzoni, Head of PV e ESS di Sungrow Italia.
“Con la nostra profonda competenza e la nostra lunga esperienza nel settore, ci dedichiamo a fornire soluzioni e servizi avanzati, flessibili e ad alta efficienza che consentano alle famiglie e alle imprese italiane di sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili”, ha concluso Manzoni.