Elesa parteciperà ad Hannover Messe, manifestazione leader per le tecnologie industriali, con particolare focus su subfornitura, automazione industriale, energia, tecnologie green e ricerca, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, al padiglione 6, stand G22.
Tra le novità esposte da Elesa figurano i nuovi morsetti di collegamento e giunti in tecnopolimero che si sono recentemente aggiunti alle versioni in metallo. In tecnopolimero a base poliammidica, colore nero o grigio – per un migliore abbinamento estetico con i tubi in alluminio o acciaio – la nuova gamma di morsetti di collegamento garantisce elevata resistenza meccanica e consente di creare con semplicità e flessibilità strutture tubolari, sostegni e attrezzature per la movimentazione di materiali in numerosi settori industriali.
Queste strutture leggere, flessibili e modulari possono essere smontate, modificate e riposizionate in qualsiasi momento. Tra le principali caratteristiche dei morsetti di collegamento e dei giunti vi sono: resistenza agli agenti corrosivi anche per le applicazioni esterne, date dai materiali costruttivi, tecnopolimero per i corpi e acciaio inox AISI 304 per la viteria; facilità di pulizia, grazie a un design privo di angoli vivi e a una superficie liscia; possibilità di adattare la struttura a tutte le inclinazioni desiderate, grazie ai componenti articolati.
Inoltre, i morsetti di collegamento sono caratterizzati da: resistenza alla rotazione e allo sfilo del tubo garantita dalla coppia di serraggio; compatibilità con tubi in commercio di diametro compreso tra 12 e 30 mm (tolleranza su diametro pari a ±0,2 mm), grazie alle bussole di riduzione.
Completano la gamma i kit di serraggio per frequenti regolazioni costituiti dagli elementi di serraggio Elesa (maniglia a ripresa ERX. o galletti EWN.) che, insieme ad apposite bussole distanziali, possono sostituire le viti in dotazione ai vari elementi per poter bloccare il tubo senza usare la chiave esagonale.
Elesa presenterà in fiera anche i nuovi elementi antivibranti ad alte prestazioni, che contribuiscono al rispetto della normativa sulla sicurezza in tema di vibrazioni e rumore (DL 81/2008). L’impiego di questi sistemi permette di prevenire danni alle strutture, non compromettere il corretto funzionamento di macchinari sensibili e ridurre sensibilmente la generazione di rumore.
La gamma include antivibranti con flangia AVG in alluminio verniciato, in colore blu RAL 5010 e corpo antivibrante in gomma NBR. Generalmente sono utilizzati per l’isolamento delle vibrazioni di elevata entità, dove viene richiesta resistenza a trazione e a compressione. Figurano poi i cuscini antivibranti AVF in acciaio inox 304, utilizzati per l’isolamento delle vibrazioni in compressione in applicazioni in cui è richiesto l’impiego di propulsori, apparecchiature elettromeccaniche, refrigeranti industriali, supporto tubazioni.
Gli antivibranti a cavo AVC in acciaio inox AISI 316 composti da due coppie di barre unite tra loro da un cavo con avvolgimento elicoidale (spira) vengono invece generalmente utilizzati per l’isolamento dalle vibrazioni e l’assorbimento degli urti, dove viene richiesta resistenza a trazione, compressione e taglio. Infine, gli antivibranti a molla AVM in acciaio zincato, con corpo e rivestimento antiscivolo in gomma NBR, sono generalmente impiegati per l’isolamento delle vibrazioni in compressione.
Altra recente novità nel catalogo Elesa sono gli organi di trasmissione proposti in tecnopolimero colore grigio a base poliammidica, rinforzato fibra vetro. Si dividono in due famiglie: ingranaggi cilindrici (angolo di pressione di 20°) a denti dritti (ZCL) e cremagliere (angolo di pressione di 20°) a dentatura dritta (ZCR).
Il materiale di costruzione li rende molto più leggeri rispetto a quelli in metallo, aumentandone conseguentemente i campi di applicazione in settori in cui è richiesta anche una minimizzazione del peso delle macchine.
Gli ingranaggi Elesa possono essere accoppiati tra loro o con ingranaggi in metallo. Questa possibilità rappresenta un’ottima soluzione anche per tutte quelle applicazioni in cui è necessario ottenere un migliore smaltimento del calore che si accumula durante la frizione.
Allo stand vi saranno anche altre novità e i tradizionali componenti Elesa: maniglie tubolari a sezione ovale EVH., maniglie con valvola pneumatica o con interruttore elettrico, indicatori di posizione a radiofrequenza, cerniere, leve a camma e maniglie di serraggio, elementi di regolazione, piedini di livellamento, chiusure e attrezzi di serraggio pneumatici.