Dal riciclo alla bicicletta: dopo il grande successo della igus:bike, lo specialista delle motion plastics sta sviluppando nuovi componenti in plastica per diversi produttori di biciclette. (Foto: ©igus GmbH)
Il tema della conservazione delle risorse sta diventando fondamentale anche nel settore del ciclo. Nonostante la bicicletta sia considerata il mezzo più sostenibile per eccellenza, la produzione ad alta intensità energetica e lo smaltimento dei componenti determinano la maggior parte della carbon footprint dei mezzi a due ruote.
“Siamo convinti che l’utilizzo della plastica rappresenti una valida opzione per l’industria del ciclo, dove i clienti chiedono sempre più spesso riduzione delle emissioni di CO2, maggiore riciclabilità e durata dei componenti e prossimità territoriale dei fornitori”, spiega Jan Philipp Hollmann, Responsabile del settore bike presso igus.
Per rispondere a queste esigenze igus ha messo a punto nuovi componenti dedicati ai produttori di bici: cuscinetti a sfera, pedaliere, cuscinetti per testine di sterzo e una ruota libera in plastica ad alte prestazioni sviluppata specificamente per le applicazioni in movimento.
In fase di fine tuning e presto disponibili anche manubri, telai, giranti, reggisella e guide per la regolazione della sella. Per questi nuovi componenti, igus gestisce tutta la filiera internamente, dalla ricerca e sviluppo ai test di laboratorio effettuati su 25 banchi di prova esclusivamente dedicati ai componenti per bici, dalla fabbricazione degli stampi fino alla produzione con materie plastiche appositamente formulate da igus per queste applicazioni.
Già da oltre 30 anni igus fornisce cuscinetti a strisciamento e altri componenti per applicazioni dinamiche a noti produttori di biciclette. Un comparto in evoluzione per il quale igus sta organizzando la produzione presso 12 stabilimenti in quattro continenti, con l’obiettivo di offrire ai produttori di biciclette non solo componenti di qualità, ma anche prossimità e tempestività.
Manubri riciclabili per l’e-bike Reco
Advanced ha recentemente lanciato, con successo, Reco, l’e-bike di nuova generazione con telaio in plastica interamente riciclabile. Grazie alla collaborazione con igus, a breve, Reco verrà equipaggiata con manubri di nuova concezione prodotti dallo specialista delle motion plastics utilizzando polimeri ad alte prestazioni.
I nuovi manubri per Reco vengono realizzati da igus attraverso una linea produttiva dedicata che richiede una quantità di energia decisamente inferiore rispetto alla lavorazione dell’alluminio, abitualmente impiegato per questi componenti. Oltre all’efficienza energetica del processo produttivo, eseguito presso la sede centrale a Colonia, in Germania, altro aspetto green dei manubri igus è la totale riciclabilità.
La produzione tramite stampaggio a iniezione permette di ottenere manubri in un pezzo unico, senza saldature. “Abbiamo completamente rielaborato il processo produttivo, appositamente per questo tipo di pezzi curvi con numerose cavità. Questo ci permette di scegliere liberamente le plastiche, di implementare vari colori e persino di creare dei passaggi interni per il cablaggio e i cavi del cambio”, commenta Hollmann.
La bici in plastica riciclata?
È in continua crescita il successo riscosso dalla igus:bike, la bicicletta realizzata in materiale plastico, con telaio e ruote prodotti con rifiuti post-consumo, come bottiglie di shampoo o reti da pesca. Tutte le parti della bici soggette a usura sono realizzate in tribopolimeri igus ultraresistenti. L’obiettivo è una bicicletta che non arrugginisce, non richiede manutenzione o lubrificazione e può essere interamente riciclata.
Progettata da igus e prodotta dalla società olandese mtrl, igus:bike è un vero e proprio “laboratorio di prova e incubatore di novità per l’intero settore della bicicletta”. “Tutto ciò che impariamo e implementiamo con successo qui, lo mettiamo a disposizione dei costruttori di biciclette come prodotto a catalogo o su misura”, dichiara Hollmann.
Difatti, un’altra parte del progetto è proprio la piattaforma igus:bike, finalizzata ad avviare ulteriori collaborazioni e a facilitare lo scambio di idee e conoscenze. Il fine di igus è quello di mettere le proprie competenze nel campo delle materie plastiche al servizio dell’industria del ciclo e di collaborare con molti altri produttori per far progredire l’economia circolare delle materie plastiche in tutto il mondo.
igus GmbH sviluppa e produce motion plastics. Questi polimeri ad alte prestazioni sono esenti da lubrificazione; migliorano la tecnologia e riducono i costi ovunque ci siano parti in movimento.