Cuscinetti a strisciamento sferici esenti da manutenzione e cuscinetti a strisciamento sferici che richiedono manutenzione con tenuta TS. (Foto: ©Schaeffler)
Schaeffler ha presentato una nuova soluzione con cuscinetti a strisciamento Elgoglide per macchine agricole e movimento terra.
In occasione del bauma 2025 di Monaco di Baviera, Schaeffler ha esposto un’importante innovazione per il settore macchine agricole e movimento terra: una nuova gamma di cuscinetti a strisciamento, esenti da manutenzione, pensata per sostituire i tradizionali cuscinetti volventi nei perni d’incernieramento dei mozzi (kingpin) e negli snodi delle articolazioni.
Questa nuova tecnologia, basata sullo strato di scorrimento brevettato Elgoglide, promette di aumentare la durata operativa dei componenti soggetti a sollecitazioni estreme, migliorare l’efficienza dei sistemi meccanici e, soprattutto, ridurre drasticamente l’impatto ambientale grazie alla totale assenza di rilubrificazione.
Un’alternativa efficiente e sostenibile
L’impiego di cuscinetti volventi lubrificati a grasso nelle applicazioni a basso numero di giri e a movimenti oscillanti ha sempre comportato un rischio concreto di usura da falsa brinellatura, causata da una lubrificazione non ottimale.
Per questo motivo, l’adozione di cuscinetti a strisciamento in quest’ambito era stata finora limitata, principalmente a causa dell’usura accelerata e degli intervalli di manutenzione troppo frequenti.
La proposta di Schaeffler cambia le regole del gioco: grazie a Elgoglide, un materiale che sopporta pressioni dinamiche di contatto fino a 300 N/mm², la nuova soluzione garantisce un funzionamento a secco stabile ed efficiente, riducendo l’usura ed eliminando la necessità di grasso lubrificante. Un passo avanti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in ottica ambientale.
Test superati e lunga vita operativa
I nuovi cuscinetti sono stati sottoposti a severi test di resistenza in condizioni operative reali, che ne hanno confermato l’idoneità anche in ambienti gravosi, caratterizzati da forti carichi d’urto e movimenti oscillanti. I risultati hanno evidenziato tassi di usura minimi e una vita utile superiore agli standard richiesti dai principali costruttori di macchine movimento terra.
La fase iniziale di rodaggio, che caratterizza i cuscinetti Elgoglide con un parziale trasferimento di particelle solide alla superficie metallica d’accoppiamento, è gestita da uno specifico precarico, che riduce il gioco e garantisce una coppia di attrito molto bassa a regime. Questo consente movimenti fluidi e precisi, con un’efficienza che rimane costante nel tempo.
Vantaggi applicativi e retrofit facilitato
I cuscinetti Elgoglide offrono una struttura interna ottimizzata per assorbire gli urti, rendendoli ideali per le sospensioni delle ruote e i giunti articolati delle macchine mobili. Le dimensioni esterne compatibili con i cuscinetti volventi conici semplificano il retrofit e i test su veicoli già in produzione, accelerando i tempi di validazione e integrazione.
“In applicazioni con movimenti prevalentemente oscillanti e carichi elevati, i nostri cuscinetti a strisciamento mostrano performance eccezionali”, ha dichiarato Timo Linkert, Application Engineer di Schaeffler. “In più, l’eliminazione della rilubrificazione porta a vantaggi ambientali e logistici rilevanti, evitando dispersioni di grasso e manutenzioni costose”.
Un’innovazione sostenibile con impatto immediato
L’introduzione dei nuovi cuscinetti a strisciamento Schaeffler rappresenta una soluzione concreta per la decarbonizzazione delle macchine da lavoro pesanti, contribuendo alla riduzione dei materiali di consumo e della manutenzione ordinaria.
Pensati per funzionare senza rilubrificazione, i cuscinetti Elgoglide garantiscono maggiore efficienza operativa, minori costi di gestione e un’impronta ecologica ridotta, mantenendo, al tempo stesso, la robustezza e l’affidabilità che caratterizzano i prodotti Schaeffler.
Disponibili in vari formati e completamente personalizzabili, i nuovi cuscinetti vengono sviluppati in stretta collaborazione con i costruttori OEM, a partire dalle specifiche esigenze applicative, fino alla validazione completa per la produzione in serie.