Non solo performance in campo, ma anche valore aggiunto per il cliente. L’ampio e variegato mercato della strumentazione, se con un occhio guarda agli scopi operativi che è chiamato ad affrontare, con l’altro ammicca ai clienti utilizzatori in ottica di service. L’IoT è senz’altro la tecnologia disruptive che ha cambiato il profilo di questo comparto, che potrebbe (forse) una volta per tutte sdoganare le potenzialità della realtà aumentata, ancora latenti dietro diffidenze e ostacoli culturali.
di Alberto Taddei
Le principali fonti di mercato concordano nell’attribuire al mercato globale dell’automazione e della strumentazione di processo un valore di poco superiore ai 70 miliardi di dollari. La stima in realtà è piuttosto difficile da effettuare in quanto, sotto l’ampio ombrello del termine strumentazione, confluiscono una serie di tecnologie e apparecchiature anche molto diverse tra loro: da quell...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI