La Building Automation cresce, ma in modo disomogeneo, visto che è la sicurezza il fattore trainante degli investimenti. Sembra ancora che manchi una visione olistica di quello che le nuove tecnologie possano offrire per la gestione integrata dell’edificio: in ciò, il ruolo del software sarà determinante nel futuro. Il trend registrato in Italia sembra essere allineato a quanto sta accadendo sui mercati mondiali.
di Alberto Taddei
Stando ai dati diffusi nel corso di Sicurezza 2019, la manifestazione dedicata a security, antincendio e, in generale, alle tecnologie per la Smart Home e la Building Automation - che si è svolta dal 13 al 15 novembre scorsi a Fiera Milano Rho - il comparto della sicurezza e delle tecnologie di automazione degli edifici ha, nel 2018, registrato una discreta crescita del fatturato, con un incremento del +6,8% a valori correnti. Anche le esportazioni di prodotti e tecnologie hanno registrato un interessante crescita, che ha...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI